#ITALIAEBRAICA Ebrei Mediterranei

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La nuova serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).


Il secondo appuntamento, previsto online su Zoom giovedì 12 gennaio alle 18.00, vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Lecce e il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner. Partendo da Sud a Nord, intraprenderemo un affascinante percorso nel tempo e nello spazio: da Lecce a Trieste si racconteranno gli ebrei di Corfù, viaggiatori, poeti e commercianti.
Al centro della conversazione, i viaggi marittimi di ebrei che si spostavano costantemente tra la Puglia e Corfù nel corso del Medioevo e che dall’isola si trasferirono a Trieste alla fine del XIX secolo. Tra loro parlavano il pugghisu, un’antica giudeo-lingua salentino-corfiota rimasta nell’uso della comunità triestina fino a poche generazioni or sono. Si scopriranno infine le vicende della Trieste ebraica, crocevia di vite e storie. Porto di mare fisico e metaforico, luogo di fortuna e povertà.

Intervengono:

Ariel Haddad – Direttore del Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner

Fabrizio Lelli – Direttore del Museo Ebraico di Lecce

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nell’immagine a sinistra “Gli arbaà minim di Sukkot. Machazor secondo il minhag di Corfù”(Corfù, XVII secolo), Ms. 8236, Biblioteca del Jewish Theological Seminary, New York, a destra la Lampada di Chanukkà a muro in bronzo, appartenente alla famiglia Mustachi e risalente alla fine del Settecento, (Proprietà privata, Trieste – foto Marino Ierman).

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]