Incontro con la storia “L’affaire Dreyfus”. I documenti in un reading

Al Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara (corso Martiri della Libertà, 5) si terrà L’affaire Dreyfus, un reading che si concentra su documenti relativi all’ufficiale ebreo accusato ingiustamente di alto tradimento. Due appuntamenti: domani alle 11 per le scuole e alle 21 per tutto il pubblico.

LA SCOPERTA

Il Servizio storico del ministero della Difesa francese nel 2013 ha desecretato tutti i documenti integranti il «dossier segreto» dell’affaire Dreyfus, l’ufficiale ebreo accusato ingiustamente di alto tradimento. Di qui, due anni fa, la curiosità degli avvocati Lorenzo Pavanello e Lucia Pollato di esaminare il dossier e, in particolare, i numerosi atti processuali.
L’affaire consente di comprendere l’origine ottocentesca dell’antisemitismo laico in Europa, la degenerazione del sentimento patriottico e l’importanza della libertà di stampa in un Paese con un’opinione pubblica informata. Nasce in tal modo l’idea di scrivere una sceneggiatura teatrale sul caso Dreyfus, poco conosciuto al di fuori dell’ambito accademico; i testi l’adattamento e la traduzione dal francese degli atti processuali sono opera di Lorenzo Pavanello e Lucia Pollato.

TRA STORIA E TEATRO
Le letture, tratte dai documenti storici e proposte per la prima volta al Ridotto del Comunale, costituiscono l’anticipazione dell’evento teatrale e consentiranno al pubblico di avvicinarsi al dramma del capitano francese nell’ambito di un progetto di resistenza civile in cui l’Istituto di storia contemporanea ha creduto. In un contesto in cui si alterneranno voci e musica il pubblico coglierà l’attualità dell’affaire e le sue implicazioni. Il format dell’evento, curato sotto il profilo storico da Giuseppe Muroni, è stato ideato per consentire un’agevole comprensione dei fatti più significativi della vicenda. La lettura di passi del diario di Dreyfus è affidata alla voce dell’attore ferrarese Stefano Muroni e a Giuliano Scaranello. Musiche: Nazzareno Balduin, Lala Murshudli, Claudia Lapolla. L’evento è organizzato dall’Istituto di storia contemporane con il patrocinio del Meis, della Comunità Ebraica di Ferrara, del Comune e della Fondazione del Teatro Abbado di Ferrara. Entrata libera.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]