Il Presidente del Meis, Dario Disegni, a capo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi

Il Ministero per i beni e le attività culturali ha insediato ufficialmente oggi a Roma, alla presenza del Sottosegretario Sen. Lucia Borgonzoni, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Centenario della nascita di Primo Levi, alla cui Presidenza è stato chiamato Dario Disegni.

Come ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione dell’apertura delle manifestazioni lo scorso 21 febbraio al campo di Fossoli, “la memoria di Primo Levi costituisce un patrimonio prezioso e una riserva etica e di umanità”.

Il Comitato intende avviare un’ampia gamma di iniziative in Italia e all’estero per diffondere e approfondire la testimonianza civile e morale di una personalità “il cui inesauribile insegnamento – ha affermato Dario Disegni – rappresenta oggi più che mai un fondamentale punto di riferimento per la nostra società”.

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi è così composto:

  • Dario Disegni – Presidente, Presidente della Comunità ebraica di Torino, del MEIS e della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
  • Mario Montalcini – Segretario-Tesoriere, commercialista, Torino
  • Angela Agostiano, professore ordinario di Chimica-Fisica presso l’Università di Bari, Presidente della Società Chimica Italiana
  • Walter Barberis, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Torino
  • Marco Belpoliti, professore ordinario di Critica Letteraria e di Letterature e Culture visive presso l’Università di Bergamo
  • Anna Bravo, già professore di Storia Sociale presso l’Università di Torino
  • Alberto Cavaglion, professore di Storia dell’Ebraismo presso l’Università di Firenze
  • Nathalie Dollez, psicologa, Centre Primo Levi di Parigi
  • Ernesto Ferrero, scrittore
  • Robert S.G. Gordon, full professor presso l’Università di Cambridge
  • Paolo Grossi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • Fabio Levi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Torino
  • Renzo Levi, figlio di Primo Levi e professore di Fisiologia presso l’Università di Torino
  • Liliana Segre, Senatrice a vita

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]