Il Presidente del Meis, Dario Disegni, a capo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi

Il Ministero per i beni e le attività culturali ha insediato ufficialmente oggi a Roma, alla presenza del Sottosegretario Sen. Lucia Borgonzoni, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Centenario della nascita di Primo Levi, alla cui Presidenza è stato chiamato Dario Disegni.

Come ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione dell’apertura delle manifestazioni lo scorso 21 febbraio al campo di Fossoli, “la memoria di Primo Levi costituisce un patrimonio prezioso e una riserva etica e di umanità”.

Il Comitato intende avviare un’ampia gamma di iniziative in Italia e all’estero per diffondere e approfondire la testimonianza civile e morale di una personalità “il cui inesauribile insegnamento – ha affermato Dario Disegni – rappresenta oggi più che mai un fondamentale punto di riferimento per la nostra società”.

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi è così composto:

  • Dario Disegni – Presidente, Presidente della Comunità ebraica di Torino, del MEIS e della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
  • Mario Montalcini – Segretario-Tesoriere, commercialista, Torino
  • Angela Agostiano, professore ordinario di Chimica-Fisica presso l’Università di Bari, Presidente della Società Chimica Italiana
  • Walter Barberis, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Torino
  • Marco Belpoliti, professore ordinario di Critica Letteraria e di Letterature e Culture visive presso l’Università di Bergamo
  • Anna Bravo, già professore di Storia Sociale presso l’Università di Torino
  • Alberto Cavaglion, professore di Storia dell’Ebraismo presso l’Università di Firenze
  • Nathalie Dollez, psicologa, Centre Primo Levi di Parigi
  • Ernesto Ferrero, scrittore
  • Robert S.G. Gordon, full professor presso l’Università di Cambridge
  • Paolo Grossi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • Fabio Levi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Torino
  • Renzo Levi, figlio di Primo Levi e professore di Fisiologia presso l’Università di Torino
  • Liliana Segre, Senatrice a vita

Altri contenuti

Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]