Il monumento a Bassani. Mostra al Meis con Karavan

Gian Pietro Zerbini

Alla ricerca di un sogno: il giardino dei Finzi Contini. Il 30 ottobre sarà inaugurata al Meis una mostra su alcune opere di Dani Karavan. Tra queste il progetto di memoriale sull’opera di Giorgio Bassani a Ferrara. Era il 25 novembre 2013 quando il grande scultore israeliano invitato dagli esponenti ferraresi di Italia Nostra venne a compiere un mandato esplorativo sui luoghi bassaniani per trovare l’ispirazione al compimento di un grande progetto che da tempo stava lavorando con Paolo Ravenna, probabilmente l’ultimo prima della morte dell’avvocato avvenuta l’11 novembre 2012.

IL CARTEGGIO CON PAOLO RAVENNA

Ravenna, una delle figure più alte della cultura ferrarese, aveva messo in piedi un carteggio con Karavan, con l’idea di fare un monumento dedicato all’opera letteraria del Giardino dei Finzi Contini e alla Ferrara di Bassani. Proprio per onorare la memoria di Ravenna, la trattativa in questi anni è ripresa ancor più in maniera incisiva, portata avanti dall’architetto Andrea Malacarne, referente ferrarese di Italia Nostra e dallo stesso figlio di Ravenna, Daniele, che pur vivendo a Roma è rimasto profondamente legato alla sua città e al progetto del padre.

IL SOPRALLUOGO A FERRARA

La visita di Karavan era stata accolta con entusiasmo anche da parte dell’amministrazione comunale, presente in quell’occasione con l’assessore all’urbanistica Roberta Fusari; il dirigente dei servizi culturali e capo di Gabinetto, Giovanni Lenzerini; la direttrice delle gallerie civiche d’arte moderna Maria Luisa Pacelli e l’architetto Natascia Frasson per i beni monumentali. In quell’occasione dopo un lungo sopralluogo che si è esteso da palazzo Diamanti (all’epoca era allestita la mostra con le opere di Zurbáran visitato dal maestro) fino alle Mura con la porta degli Angeli percorrendo corso Ercole d’Este e includendo anche nel percorso via delle Erbe e il cimitero ebraico. Karavan si era soffermato in particolare su quello spazio verde che sorge tra Palazzo Prosperi e il liceo Ariosto, dove recentemente è stato intitolato uno slargo alla memoria di Paolo Ravenna. È lì che sorgerà il monumento a Bassani e alla sua opera così fortemente voluto da Ravenna e Italia Nostra.

PROGETTO IN VIA DI COMPIMENTO

Grazie al contributo del Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Giorgio Bassani è stato infatti possibile affidare all’artista il completamento della progettazione dell’opera. Gli organizzatori sono al lavoro anche per trovare i fondi per realizzarla, per arricchire ulteriormente il patrimonio artistico
della città e per rendere realtà una delle intuizioni di Paolo Ravenna.

L’ARTISTA

Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, Dani Karavan, 88 anni, ha completato la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze (1956-57). Nel 1998 ha ottenuto l’Imperial Praemium di Tokyoper la scultura.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]