Il monumento a Bassani. Mostra al Meis con Karavan

Gian Pietro Zerbini

Alla ricerca di un sogno: il giardino dei Finzi Contini. Il 30 ottobre sarà inaugurata al Meis una mostra su alcune opere di Dani Karavan. Tra queste il progetto di memoriale sull’opera di Giorgio Bassani a Ferrara. Era il 25 novembre 2013 quando il grande scultore israeliano invitato dagli esponenti ferraresi di Italia Nostra venne a compiere un mandato esplorativo sui luoghi bassaniani per trovare l’ispirazione al compimento di un grande progetto che da tempo stava lavorando con Paolo Ravenna, probabilmente l’ultimo prima della morte dell’avvocato avvenuta l’11 novembre 2012.

IL CARTEGGIO CON PAOLO RAVENNA

Ravenna, una delle figure più alte della cultura ferrarese, aveva messo in piedi un carteggio con Karavan, con l’idea di fare un monumento dedicato all’opera letteraria del Giardino dei Finzi Contini e alla Ferrara di Bassani. Proprio per onorare la memoria di Ravenna, la trattativa in questi anni è ripresa ancor più in maniera incisiva, portata avanti dall’architetto Andrea Malacarne, referente ferrarese di Italia Nostra e dallo stesso figlio di Ravenna, Daniele, che pur vivendo a Roma è rimasto profondamente legato alla sua città e al progetto del padre.

IL SOPRALLUOGO A FERRARA

La visita di Karavan era stata accolta con entusiasmo anche da parte dell’amministrazione comunale, presente in quell’occasione con l’assessore all’urbanistica Roberta Fusari; il dirigente dei servizi culturali e capo di Gabinetto, Giovanni Lenzerini; la direttrice delle gallerie civiche d’arte moderna Maria Luisa Pacelli e l’architetto Natascia Frasson per i beni monumentali. In quell’occasione dopo un lungo sopralluogo che si è esteso da palazzo Diamanti (all’epoca era allestita la mostra con le opere di Zurbáran visitato dal maestro) fino alle Mura con la porta degli Angeli percorrendo corso Ercole d’Este e includendo anche nel percorso via delle Erbe e il cimitero ebraico. Karavan si era soffermato in particolare su quello spazio verde che sorge tra Palazzo Prosperi e il liceo Ariosto, dove recentemente è stato intitolato uno slargo alla memoria di Paolo Ravenna. È lì che sorgerà il monumento a Bassani e alla sua opera così fortemente voluto da Ravenna e Italia Nostra.

PROGETTO IN VIA DI COMPIMENTO

Grazie al contributo del Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Giorgio Bassani è stato infatti possibile affidare all’artista il completamento della progettazione dell’opera. Gli organizzatori sono al lavoro anche per trovare i fondi per realizzarla, per arricchire ulteriormente il patrimonio artistico
della città e per rendere realtà una delle intuizioni di Paolo Ravenna.

L’ARTISTA

Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, Dani Karavan, 88 anni, ha completato la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze (1956-57). Nel 1998 ha ottenuto l’Imperial Praemium di Tokyoper la scultura.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]