
Il MEIS racconta sul web la Ferrara ebraica

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara ha allestito la mostra Ferrara ebraica, con l’intento di far comprendere al pubblico perché il museo sia nato proprio in questa città, e in questo periodo di emergenza sanitaria intende fornire a tutti l’occasione di visitarla e di conoscere almeno una parte della grande ricchezza del patrimonio ebraico della città estense.
Il MEIS propone infatti sul sito ferraraebraica.meis.museum un salto virtuale nel tempo, per conoscere e approfondire alcune storie ebraiche ferraresi. Oltre al video introduttivo, è possibile vedere le interviste agli ebrei ferraresi e ascoltare le musiche della tradizione ebraica ferrarese, incise appositamente per il museo.
L’esposizione, organizzata dal MEIS e voluta dal direttore Simonetta Della Seta, curata da Sharon Reichel e allestita da Giulia Gallerani, è un viaggio tra passato e presente che vuole raccontare una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia. Oltre a valorizzare la splendida fattura di oggetti cerimoniali e ricostruire l’ambiente sinagogale, Ferrara ebraica si interroga sul rapporto tra gli ebrei e la città, portando alla luce racconti intrecciati con la Storia.
Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

12 novembre, conferenza su Chagall

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Il gruppo di lettura del MEIS


