Il Meis compie un anno e festeggia con la targa Gbc di sostenibilità ambientale

Cade oggi, giovedì 13 dicembre, il primo anniversario dell’apertura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato lo scorso anno dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Meis celebra l’evento mettendo l’accento su una propria, speciale caratteristica, forse meno nota: il fatto di essere un edificio completamente “green”, ovvero ecologico e autosostenibile per il suo intero ciclo di vita: dalla progettazione all’utilizzo quotidiano, fino alla dismissione, coinvolgendo i produttori di materiali, le imprese e i fornitori.

In questo contesto, alle 14.30, in via Piangipane 81, al presidente Dario Disegni e al direttore Simonetta Della Seta verrà consegnata la targa che attesta la certificazione Gbc Historic Building Oro del Museo.

Duplice il primato del Meis: è il primo cantiere di un museo italiano ad aver aderito al sistema di certificazione redatto da Green Building Council Italia, nell’ambito delle specifiche tecniche derivate dai sistemi di rating internazionali Leed, ed è anche il primo cantiere italiano tout court ad aver seguito questo complesso e rigido protocollo di sostenibilità energetico-ambientale per gli edifici storici.

Tra le diverse certificazioni rilasciate da Gbc Italia, quella per gli edifici storici è stata pensata per le esigenze di un territorio, quale quello italiano, dove il 30% dei cantieri è volto al restauro di edifici preesistenti, risalenti a prima del 1945 e spesso di rilevanza architettonica o storico-artistica. In pratica, l’identikit del Meis. Di essi viene certificato il livello di sostenibilità ambientale degli interventi di recupero e di riqualificazione, valutando gli aspetti legati alla valenza storica dell’immobile, l’efficacia degli interventi di conservazione e valorizzazione, l’impatto ambientale con il sito, il comfort ambientale interno, i materiali ad alta prestazione, l’efficienza energetica degli impianti installati. Tutte materie nelle quali il Meis ha guadagnato una promozione a pieni voti.

Con la consegna della targa al Museo culmina la tre giorni del workshop dal titolo “Innovative Energy-Environmental tools for Sustainable Energy Governance in Built Heritage”, a cura del Comune di Ferrara, insieme a Unesco (Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa) e a Green Building Council Italia, con l’attiva partecipazione dello stesso Meis.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]