“Il concerto”, proiezione all’arena Meis

Il secondo appuntamento dell’arena Meis è dedicato a “Il concerto”, per la regia di Radu Mihăileanu già firma di “Train de vie” e “Vai e vivrai”, che verrà proiettato il 22 luglio.

Commozione e risate convivono in armonia seguendo la storia di Andreï Filipov, il più grande direttore dell’Orchestra del Teatro Bol’šoj, retrocesso perché in passato si era rifiutato di espellere i musicisti ebrei. Spinto dalla passione per la sua arte, Filipov tenta in tutti i modi di esibirsi in un grande concerto conclusivo imbarcandosi in una serie di avventure (e disavventure) incalzanti. Il film, uscito nel 2009, ha vinto due Premi César, un David di Donatello e il Nastro d’argento ed è stato candidato ai Golden Globes.

Introduce il film alle 21.15 Nicolò Sala, studente di Acting presso la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini insieme al direttore del Meis Amedeo Spagnoletto.

ARENA MEIS – TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Holding Ferrara Servizi, Vito Tecnologie e la Cooperativa Le Pagine e con la collaborazione del Comune di Ferrara e di Arci Ferrara Aps.

Il biglietto avrà il costo simbolico di 2 euro. Il film inizierà alle 21.30, l’accesso è consentito a partire dalle 20.30.

Prima di ogni proiezione, alle 21.15, il Direttore, lo staff del museo e alcuni ospiti faranno una breve introduzione sui temi trattati suggerendo letture di libri reperibili al Meishop che sarà aperto dalle 20.30 alle 21.30.

Il film si potrà guardare seduti sulle sedie ma anche sdraiati sui plaid in omaggio che potranno essere portati a casa finita la proiezione.

Presso i distributori del Meis sarà possibile acquistare bibite e snack.

Prenotazioni: I posti disponibili sono 70. È possibile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi martedì-giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e venerdì-domenica 10-18) e scrivendo a meis@coopculture.it.

Si prega di non sostare prima delle 20.30 fuori dalle porte del museo per non creare assembramenti. Sono stati completamente sanificati gli spazi del museo per garantire la sicurezza, creato un percorso diversificato per l’entrata e uscita e messo a disposizione i gel igienizzanti.

In caso di pioggia le proiezioni verranno riprogrammate. Per tutte le info www.meis.museum/arena.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]