Il CollettivO ‘gioca’ con i dialoghi

VERSO l’opera lirica e oltre. Fresco di premiazioni, il Collettivo Cinetico non si ferma, anzi, riparte aprendo i propri ‘spazi’ ad altri autori. Dopo aver vinto il Grand Prix come miglior spettacolo al 58esimo festival Mess di Sarajevo con Sylphidarium (ha vinto tre premi anche Macbettu di Alessandro Serra, entrambi già vincitori ai Premi Ubu), il collettivo di danza con base a Ferrara sarà doppiamente in scena al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia per il ‘Festival Aperto – I Teatri’ questa sera. Alle 20.30 propone How to destroy your dance, l’ultimo lavoro della compagnia la cui ideazione e coreografia è di Francesca Pennini di CollettivO CineticO. Alle 21.30 debutta invece ‘Dialogo Primo: impatiens noli tangere’ (di cui il Festival Aperto è coproduttore), primo di una serie di spettacoli

che la compagnia apre all’ideazione e alla coreografia di altri autori.

«QUEST’ULTIMO spettacolo sarà firmato dal coreografo israeliano Sharon Fridman, ma si tratta di un ciclo di dialoghi più ampio, in cui centrale vuole essere il senso di nutrimento che si ha attingendo dal lavoro degli altri e dal confronto» spiega Francesca Pennini, che nel 2007 ha dato vita CollettivO CineticO, compagnia che tuttora dirige in collaborazione con Angelo Pedroni e Carmine Parise e che nel tempo ha coinvolto oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse.

«SPESSO il lavoro nelle compagnie è fitto, non si ha né il modo né il tempo per studiare con altri e approfondire nuovi modi, stili e tecniche – continua Pennini – cose che invece si possono fare chiedendo ad altri autori e coreografi di ‘usare’ i ballerini del CollettivO CineticO. Soprattutto quelli che hanno un linguaggio molto diverso dal nostro». Se Maometto non va alla montagna, la montagna qualche volta può muoversi eccome, e spostarsi anche verso Ferrara. «Alla base di questo percorso c’è la volontà di confronto e l’autoformazione – aggiunge – ma c’è anche una sfida: mettersi nelle mani di una persona esterna al gruppo consolidato, sia poeticamente che fisicamente, è un lavoro. Occorre mettersi in gioco». Ma per Francesca Pennini è pure «una sfida politica, nel senso che
è fondamentale a volte non avere il possesso totale della firma di un lavoro, così come serve rompere gli argini dell’identità e del timore verso l’altro, serve nutrirsi e avere la volontà di aprirsi per far fermentare tutto quello che c’è». Lo spettacolo di Sharon Fridman, «che gioca sull’aspetto emozionale, sull’umanità nel suo contesto sociale e biologico», così come How to destroy your dance, saranno in scena anche a Ferrara, insieme al Teatro Comunale il 3 novembre, il primo anche site specific al Meis il 20 ottobre (con il nome ‘Everything that will be is already there’). E, nell’ottica dell’apertura, il CollettivO produrrà ‘U’, una creazione di Margherita Elliot, tra i componenti del gruppo.

I PROGETTI non finiscono qui: «Il prossimo spettacolo firmato da CollettivO CineticO sarà un’opera lirica, con musiche di Francesco Antonioni». Un’altra sfida? Eccome. «L’idea è quella di unire la musica leggera al registro lirico, lavorare sulle problematiche tra testo e musica nella lirica, così come la differenza tra rappresentazione e movimento nella danza».

Anja Rossi

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]