Il CollettivO ‘gioca’ con i dialoghi

VERSO l’opera lirica e oltre. Fresco di premiazioni, il Collettivo Cinetico non si ferma, anzi, riparte aprendo i propri ‘spazi’ ad altri autori. Dopo aver vinto il Grand Prix come miglior spettacolo al 58esimo festival Mess di Sarajevo con Sylphidarium (ha vinto tre premi anche Macbettu di Alessandro Serra, entrambi già vincitori ai Premi Ubu), il collettivo di danza con base a Ferrara sarà doppiamente in scena al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia per il ‘Festival Aperto – I Teatri’ questa sera. Alle 20.30 propone How to destroy your dance, l’ultimo lavoro della compagnia la cui ideazione e coreografia è di Francesca Pennini di CollettivO CineticO. Alle 21.30 debutta invece ‘Dialogo Primo: impatiens noli tangere’ (di cui il Festival Aperto è coproduttore), primo di una serie di spettacoli

che la compagnia apre all’ideazione e alla coreografia di altri autori.

«QUEST’ULTIMO spettacolo sarà firmato dal coreografo israeliano Sharon Fridman, ma si tratta di un ciclo di dialoghi più ampio, in cui centrale vuole essere il senso di nutrimento che si ha attingendo dal lavoro degli altri e dal confronto» spiega Francesca Pennini, che nel 2007 ha dato vita CollettivO CineticO, compagnia che tuttora dirige in collaborazione con Angelo Pedroni e Carmine Parise e che nel tempo ha coinvolto oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse.

«SPESSO il lavoro nelle compagnie è fitto, non si ha né il modo né il tempo per studiare con altri e approfondire nuovi modi, stili e tecniche – continua Pennini – cose che invece si possono fare chiedendo ad altri autori e coreografi di ‘usare’ i ballerini del CollettivO CineticO. Soprattutto quelli che hanno un linguaggio molto diverso dal nostro». Se Maometto non va alla montagna, la montagna qualche volta può muoversi eccome, e spostarsi anche verso Ferrara. «Alla base di questo percorso c’è la volontà di confronto e l’autoformazione – aggiunge – ma c’è anche una sfida: mettersi nelle mani di una persona esterna al gruppo consolidato, sia poeticamente che fisicamente, è un lavoro. Occorre mettersi in gioco». Ma per Francesca Pennini è pure «una sfida politica, nel senso che
è fondamentale a volte non avere il possesso totale della firma di un lavoro, così come serve rompere gli argini dell’identità e del timore verso l’altro, serve nutrirsi e avere la volontà di aprirsi per far fermentare tutto quello che c’è». Lo spettacolo di Sharon Fridman, «che gioca sull’aspetto emozionale, sull’umanità nel suo contesto sociale e biologico», così come How to destroy your dance, saranno in scena anche a Ferrara, insieme al Teatro Comunale il 3 novembre, il primo anche site specific al Meis il 20 ottobre (con il nome ‘Everything that will be is already there’). E, nell’ottica dell’apertura, il CollettivO produrrà ‘U’, una creazione di Margherita Elliot, tra i componenti del gruppo.

I PROGETTI non finiscono qui: «Il prossimo spettacolo firmato da CollettivO CineticO sarà un’opera lirica, con musiche di Francesco Antonioni». Un’altra sfida? Eccome. «L’idea è quella di unire la musica leggera al registro lirico, lavorare sulle problematiche tra testo e musica nella lirica, così come la differenza tra rappresentazione e movimento nella danza».

Anja Rossi

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]