Gruppi di famiglie in un Interno Verde

GAMBE in spalla, per chi non è bici munito, e mappa bene in vista. E’ partita così, ieri mattina, la caccia ai tesori di Interno Verde, che alla quarta edizione regala ai visitatori – anche stavolta in numero straboccante, e provenienti anche da altre città e regioni – la possibilità di ammirare ben novantaquattro location. Giardini pubblici, in qualche modo persino attrezzati per i più piccoli (è il caso del parco di via Giordano Bruno) ma soprattutto privati: i portoni si spalancano, l’ospitalità incentivata dall’associazione Ilturco in qualche caso si spinge anche all’offerta di acqua e bibite per i visitatori. Molti dei quali, impegnati nel vorticoso tour, arrivano stremati oltre che affascinati. Sono ben 42 i giardini aperti per la prima volta in questa occasione. Divisi in mappa tra Ferrara sud e Ferrara nord, sopra corso Giovecca si tratta dei giardini di via delle Vigne 16 (aperto solo oggi), di corso Porta Mare 51, di via Mortara 63, di via Montebello 49, di via Mascheraio 17 e 39, di via Palestro 68, di piazza Borso d’Este 50, di viale Cavour 194 (solo oggi) e 112, di corso Biagio Rossetti 40 e di piazzetta Sant’Anna 3. A Ferrara sud si potranno ammirare, tra i nuovi, quelli di via Pergolato 4 (solo al pomeriggio), via Saffi 15, via Borgovado 7, via Brasavola 32, via Formignana 32, via Beatrice d’Este 18 e 16, vicolo Boccacanale 1, piazza San Giorgio 29 (domani dalle 15.30 alle 17.30), 54c, 54d, via Argine ducale 25, via Lana 1 e via della Ghiara 36. Gratuito anche l’accesso al Giardino delle Domande del Meis di via Piangipane, nel quale i visitatori, percorrendo una sorta di labirinto di spezie ed essenze, scoprono anche curiosità e caratteristiche della cucina ebraica.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]