Gruppi di famiglie in un Interno Verde

GAMBE in spalla, per chi non è bici munito, e mappa bene in vista. E’ partita così, ieri mattina, la caccia ai tesori di Interno Verde, che alla quarta edizione regala ai visitatori – anche stavolta in numero straboccante, e provenienti anche da altre città e regioni – la possibilità di ammirare ben novantaquattro location. Giardini pubblici, in qualche modo persino attrezzati per i più piccoli (è il caso del parco di via Giordano Bruno) ma soprattutto privati: i portoni si spalancano, l’ospitalità incentivata dall’associazione Ilturco in qualche caso si spinge anche all’offerta di acqua e bibite per i visitatori. Molti dei quali, impegnati nel vorticoso tour, arrivano stremati oltre che affascinati. Sono ben 42 i giardini aperti per la prima volta in questa occasione. Divisi in mappa tra Ferrara sud e Ferrara nord, sopra corso Giovecca si tratta dei giardini di via delle Vigne 16 (aperto solo oggi), di corso Porta Mare 51, di via Mortara 63, di via Montebello 49, di via Mascheraio 17 e 39, di via Palestro 68, di piazza Borso d’Este 50, di viale Cavour 194 (solo oggi) e 112, di corso Biagio Rossetti 40 e di piazzetta Sant’Anna 3. A Ferrara sud si potranno ammirare, tra i nuovi, quelli di via Pergolato 4 (solo al pomeriggio), via Saffi 15, via Borgovado 7, via Brasavola 32, via Formignana 32, via Beatrice d’Este 18 e 16, vicolo Boccacanale 1, piazza San Giorgio 29 (domani dalle 15.30 alle 17.30), 54c, 54d, via Argine ducale 25, via Lana 1 e via della Ghiara 36. Gratuito anche l’accesso al Giardino delle Domande del Meis di via Piangipane, nel quale i visitatori, percorrendo una sorta di labirinto di spezie ed essenze, scoprono anche curiosità e caratteristiche della cucina ebraica.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]