Giorno della Memoria: Liliana Segre incontra gli studenti a Ferrara

L’atteso appuntamento si è tenuto in un Teatro Nuovo gremito non solo di giovani, ma anche di tanti comuni cittadini desiderosi di sentire la sua toccante testimonianza che ha aperto le celebrazioni relative al “Giorno della Memoria”. Diverse le autorità che hanno introdotto la senatrice, dal Prefetto Michele Campanaro al sindaco Tiziano Tagliani, dal Presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) Dario Disegni al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Giovanni Desco, solo per citarne alcuni.

Il tutto fino al momento in cui Liliana Segre ha preso parola, ringraziando gli insegnati per la sensibilità di aver accompagnato tanti studenti ad ascoltare la sua testimonianza. La senatrice ha raccontato la sua infanzia spensierata, fino all’introduzione delle leggi razziali che le impedirono di continuare la scuola che amava tanto.

Da quel momento, un crescendo di soprusi a lei, alla sua famiglia e a tutti gli ebrei, fino al giorno in cui venne deportata al campo di concentramento di Auschwitz, dove venne separata dal padre che non avrebbe mai più rivisto.

Alla fine di gennaio del 1945, dopo l’evacuazione del campo, dovette affrontare la marcia della morte, gli spostamenti forzati dei prigionieri verso i lager della Germania, per evitare che venissero raggiunti dalle forze sovietiche. Giunta al campo di Malchow, fu liberata il 1° maggio 1945.

Liliana Segre, che ha 88 anni e denota ancora una grande energia e passione nel ricordare uno dei momenti più drammatici della storia recente, fu una dei venticinque bambini italiani sopravvissuti tra i 776 di età inferiore ai 14 anni che furono deportati ad Auschwitz e rimane ad oggi una dei pochi testimoni dei campi di concentramento nazisti.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]