Giorno della Memoria 2021 - I testimoni del futuro

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah commemora il Giorno della Memoria del 2021 con una serie di eventi online dedicati al ruolo cruciale delle nuove generazioni, incaricate di mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato.

Prendendo spunto dall’ultimo discorso della Senatrice Liliana Segre a Rondine, il MEIS offre un percorso incentrato sulla trasmissione del senso di responsabilità ai ragazzi, la società del futuro. Oltre a video e incontri online, la programmazione culmina con una tavola rotonda destinata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo “Il giorno dopo. I testimoni del futuro”.


CALENDARIO DEGLI EVENTI


25/1, ore 17.30 VIDEO “Dopo le tenebre. Il messaggio ai giovani”

Sulla pagina Facebook del MEIS e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara verrà pubblicato un video che raccoglie i messaggi per il futuro e gli insegnamenti di alcuni testimoni sopravvissuti alla Shoah. Un mosaico di interventi – realizzato grazie alla collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini – destinato alle nuove generazioni affinché raccolgano la doverosa eredità della Memoria.


26/1, ore 19.00 INCONTRO ONLINE “Storia di un pregiudizio”

Nell’ambito della rubrica #OLTREILMUSEO dedicata alla prossima mostra “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”, il MEIS ospiterà una conversazione sul tema dei pregiudizi antiebraici e dell’antisemitismo. Il Direttore Amedeo Spagnoletto introdurrà la curatrice della mostra Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) che dialogherà con Cristiana Facchini, docente dell’Università di Bologna e autrice di uno dei saggi pubblicati nel catalogo. A partire dai temi della mostra, verrà sviluppata una riflessione sull’evoluzione storica di diverse forme di ostilità antiebraica attraverso i secoli, con una particolare attenzione dedicata al contesto italiano ottocentesco e del primo Novecento.

Iscrizione obbligatoria, per iscriverti compila il modulo cliccando qui.


27/1, ore 17.30 VIDEO “Un nuovo arrivo al MEIS”

Sulla pagina Facebook del MEIS verrà pubblicato un filmato che svela la nuova opera arrivata al museo, un ritratto di Primo Levi a firma di Francesca Leone, che arricchirà la mostra “1938: l’umanità negata” curata da Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Tra i contributi video, gli interventi dell’artista, del curatore Ermanno Tedeschi, del donatore Gianluca Maggi e del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.


28/1, ore 10.00 TAVOLA ROTONDA “Il giorno dopo. I testimoni del futuro”

Il 28 gennaio alle 10.00, il MEIS in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-ISCO e l’Unione Giovani Ebrei d’Italia-UGEI, organizza l’incontro online “Il giorno dopo. I testimoni del futuro” indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.

Al centro del dibattito, una riflessione sul ruolo dei ragazzi, nuovi custodi della Memoria, e su quali siano gli strumenti più efficaci per coinvolgere le generazioni future. Dopo i saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS; Anna Quarzi, Presidente dell’ISCO; Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma; Roberto Jarach, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano ONLUS e l’introduzione del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, a prendere la parola saranno Talia Bidussa, Responsabile Eventi e Mostre del Memoriale della Shoah di Milano, Simone Santoro, Presidente dell’UGEI e quattro giovani studenti che hanno affrontato il Viaggio della Memoria diventando in prima persona i “testimoni del futuro”. Modera lo storico e scrittore Amedeo Osti Guerrazzi. Nella seconda parte dell’evento, gli studenti che partecipano all’iniziativa avranno la possibilità di fare delle domande prendendo la parola o scrivendo sulla chat. I posti sono limitati, i professori possono compilare questo modulo online saranno ricontattati per tutti i dettagli. È necessario specificare se la classe si collegherà in presenza e avrà bisogno di un unico link di accesso o se gli studenti si connetteranno da casa. L’incontro sarà live anche sulla pagina Facebook del MEIS.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]