Giorno della Memoria 2021 - I testimoni del futuro

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah commemora il Giorno della Memoria del 2021 con una serie di eventi online dedicati al ruolo cruciale delle nuove generazioni, incaricate di mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato.

Prendendo spunto dall’ultimo discorso della Senatrice Liliana Segre a Rondine, il MEIS offre un percorso incentrato sulla trasmissione del senso di responsabilità ai ragazzi, la società del futuro. Oltre a video e incontri online, la programmazione culmina con una tavola rotonda destinata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo “Il giorno dopo. I testimoni del futuro”.


CALENDARIO DEGLI EVENTI


25/1, ore 17.30 VIDEO “Dopo le tenebre. Il messaggio ai giovani”

Sulla pagina Facebook del MEIS e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara verrà pubblicato un video che raccoglie i messaggi per il futuro e gli insegnamenti di alcuni testimoni sopravvissuti alla Shoah. Un mosaico di interventi – realizzato grazie alla collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini – destinato alle nuove generazioni affinché raccolgano la doverosa eredità della Memoria.


26/1, ore 19.00 INCONTRO ONLINE “Storia di un pregiudizio”

Nell’ambito della rubrica #OLTREILMUSEO dedicata alla prossima mostra “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”, il MEIS ospiterà una conversazione sul tema dei pregiudizi antiebraici e dell’antisemitismo. Il Direttore Amedeo Spagnoletto introdurrà la curatrice della mostra Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) che dialogherà con Cristiana Facchini, docente dell’Università di Bologna e autrice di uno dei saggi pubblicati nel catalogo. A partire dai temi della mostra, verrà sviluppata una riflessione sull’evoluzione storica di diverse forme di ostilità antiebraica attraverso i secoli, con una particolare attenzione dedicata al contesto italiano ottocentesco e del primo Novecento.

Iscrizione obbligatoria, per iscriverti compila il modulo cliccando qui.


27/1, ore 17.30 VIDEO “Un nuovo arrivo al MEIS”

Sulla pagina Facebook del MEIS verrà pubblicato un filmato che svela la nuova opera arrivata al museo, un ritratto di Primo Levi a firma di Francesca Leone, che arricchirà la mostra “1938: l’umanità negata” curata da Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Tra i contributi video, gli interventi dell’artista, del curatore Ermanno Tedeschi, del donatore Gianluca Maggi e del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.


28/1, ore 10.00 TAVOLA ROTONDA “Il giorno dopo. I testimoni del futuro”

Il 28 gennaio alle 10.00, il MEIS in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-ISCO e l’Unione Giovani Ebrei d’Italia-UGEI, organizza l’incontro online “Il giorno dopo. I testimoni del futuro” indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.

Al centro del dibattito, una riflessione sul ruolo dei ragazzi, nuovi custodi della Memoria, e su quali siano gli strumenti più efficaci per coinvolgere le generazioni future. Dopo i saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS; Anna Quarzi, Presidente dell’ISCO; Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma; Roberto Jarach, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano ONLUS e l’introduzione del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, a prendere la parola saranno Talia Bidussa, Responsabile Eventi e Mostre del Memoriale della Shoah di Milano, Simone Santoro, Presidente dell’UGEI e quattro giovani studenti che hanno affrontato il Viaggio della Memoria diventando in prima persona i “testimoni del futuro”. Modera lo storico e scrittore Amedeo Osti Guerrazzi. Nella seconda parte dell’evento, gli studenti che partecipano all’iniziativa avranno la possibilità di fare delle domande prendendo la parola o scrivendo sulla chat. I posti sono limitati, i professori possono compilare questo modulo online saranno ricontattati per tutti i dettagli. È necessario specificare se la classe si collegherà in presenza e avrà bisogno di un unico link di accesso o se gli studenti si connetteranno da casa. L’incontro sarà live anche sulla pagina Facebook del MEIS.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]