Giornata Internazionale dei Musei, Meis: eguaglianza è uno dei cardini della nostra mission

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato a Ferrara due anni fa, celebra la Giornata Internazionale dei Musei organizzata dall’International council of museums-ICOM con molto coinvolgimento. Infatti il tema di questa edizione “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione” costituisce uno dei cardini della mission del MEIS nato con l’obiettivo di raccontare attraverso l’esperienza di una minoranza, quella ebraica, oltre 2000 anni di storia italiana.

Da secoli le minoranze, le diversità, le vicende individuali arricchiscono la società, l’arte e la cultura. Saper guardare attraverso gli occhi di un altro porta ad un ulteriore livello di conoscenza e consapevolezza. Proprio per questo il MEIS vuole essere un luogo aperto a tutti, accogliente, dove ciascuno possa sentirsi a proprio agio.

In tutte le sue parti il museo è accessibile a chi ha una mobilità ridotta, senza alcuna barriera architettonica. Il MEIS ha inoltre concepito un percorso per persone ipovedenti che verrà progressivamente implementato: attraverso l’utilizzo di schede tattili e grazie alla formazione delle guide è possibile visitare parte del percorso permanente.

Gli allestimenti che armonizzano opere d’arte, video multimediali, reperti e riproduzioni permettono percorsi personalizzati che rendono gli spazi fruibili per le diverse fasce d’età. I laboratori studiati per i bambini e gli adulti consentono inoltre di approcciarsi alla storia dell’ebraismo in maniera differente, uscendo dal museo con nuovi strumenti di conoscenza.

Raccontando la storia della minoranza ebraica, il museo prevede anche uno spazio per il confronto, con eventi, presentazioni e concerti dedicati al dialogo religioso, le minoranze etniche e la ricchezza custodita nella diversità. Per esempio nella mostra “Il giardino che non c’è” a cura di Dani e Noa Karavan, allestita a cavallo tra 2018 e 2019, l’esposizione dedicava un intero spazio al monumento di Karavan per i Sinti a Berlino e un altro alla Carta dei Diritti Umani, tanto significativamente evocata nel site specific del grande artista israeliano a Norimberga.

Durante la giornata del 18 maggio racconteremo sui profili social del museo (Facebook: @MEISmuseum, Instagram: meis_museum e Twitter: @meis_museum) tutto questo per ribadire ancora una volta che il MEIS è un luogo di tutti e per tutti.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]