Giornata della Memoria 2019: tanti gli incontri a Ferrara

In occasione del Giorno della Memoria 2019, il MEIS organizza diversi appuntamenti.

Liliana Segre incontra gli studenti
Venerdì 11 gennaio, ore 10.30 – Teatro Nuovo (Piazza Trento e Trieste, 52 – Ferrara)
Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e nominata un anno fa senatrice a vita, dedica la sua vita soprattutto al dialogo con i giovani, che questa volta incontra a Ferrara. L’evento, organizzato dal MEIS, con il supporto dell’Istituto di Storia Contemporanea, si apre con i saluti del Prefetto di Ferrara, Michele Campanaro, del Sindaco Tiziano Tagliani, di Dario Disegni, Presidente del Museo, e di Giovanni Desco, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Introduce Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS. Coordina la Presidente di ISCO, Anna Quarzi.

1938. Storia, racconto, memoria
Lunedì 21 gennaio, ore 10.00 – MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara)
Presentazione del libro di Simon Levis Sullam, che spiegherà come il suo volume, pubblicato da Giuntina a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, unisca scrittori e storici in una sorta di laboratorio sul futuro della Memoria.

Etty Hillesum. Osare Dio
Lunedì 21 gennaio, ore 16.00 – MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Alessandro Barban e Antonio Carlo Dall’Acqua parlano della spiritualità di Etty Hillesum, scrittrice olandese deportata e uccisa ad Auschwitz nel 1943, all’età di 29 anni, che ci ha lasciato nel Diario e nelle Lettere una straordinaria testimonianza. Nonostante le tenebre della persecuzione, la sua anima si apre alla bellezza della vita, all’unicità di ogni essere umano e, soprattutto, al bisogno di riconoscere Dio.

A ottant’anni dalle leggi razziali. Vita e musiche del Maestro Vittore Veneziani
Lunedì 21 gennaio, ore 21.00 – Ridotto del Teatro Comunale (Corso Martiri della
Libertà, 5 – Ferrara)
Nel 1921, Arturo Toscanini lo chiamò a dirigere il coro della Scala, ruolo da cui dovette rassegnare le dimissioni nel 1938, a causa delle leggi razziali fasciste, che lo costrinsero a rifugiarsi in Svizzera. In omaggio a Vittore Veneziani, Magda Iazzetta e Fabio Mangolini leggono il testo di Piero Stefani Dal Teatro alla Scala alla canonica di Roveredo. A seguire, il concerto dell’Accademia Corale “Vittore Veneziani”, che esegue musiche del Maestro e di Gaetano Donizetti.

Piccola autobiografia di mio padre
Martedì 22 gennaio, ore 10.30 – MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Daniel Vogelmann parla finalmente del padre, il falsario di Schindler 1938.

L’Italia razzista
Martedì 22 gennaio, ore 16.00 – MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Presentazione del libro di Fabio Isman. Le leggi razziali, precedute da un subdolo censimento che, in realtà, era una vera e propria schedatura, e anticipate da una violenta campagna antisemita, esclusero gli ebrei dalla scuola, dal mondo del lavoro, dalla vita civile.

La razzia. Roma, 16 ottobre 1943
Mercoledì 23 gennaio, ore 10.00 – Casa Circondariale (Via Arginone, 327 – Ferrara) – evento riservato ai detenuti
Proiezione del film documentario di Ruggero Gabbai. Prima di essere trasformato in museo, l’edificio che ospita il MEIS è stato il carcere di Ferrara, dove furono rinchiusi ebrei e oppositori del regime fascista. E nell’attuale penitenziario cittadino, il MEIS promuove la proiezione del docufilm di Ruggero Gabbai che, a settantacinque anni di distanza, ripercorre una delle pagine più tragiche della storia italiana attraverso le voci di chi l’ha vissuta. Dialogo con il regista e con lo storico Marcello Pezzetti, autore dell’opera insieme a Liliana Picciotto

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]