Giornata della Memoria 2019: tanti gli incontri a Ferrara

In occasione del Giorno della Memoria 2019, il MEIS organizza diversi appuntamenti.

Liliana Segre incontra gli studenti
Venerdì 11 gennaio, ore 10.30 – Teatro Nuovo (Piazza Trento e Trieste, 52 – Ferrara)
Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e nominata un anno fa senatrice a vita, dedica la sua vita soprattutto al dialogo con i giovani, che questa volta incontra a Ferrara. L’evento, organizzato dal MEIS, con il supporto dell’Istituto di Storia Contemporanea, si apre con i saluti del Prefetto di Ferrara, Michele Campanaro, del Sindaco Tiziano Tagliani, di Dario Disegni, Presidente del Museo, e di Giovanni Desco, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Introduce Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS. Coordina la Presidente di ISCO, Anna Quarzi.

1938. Storia, racconto, memoria
Lunedì 21 gennaio, ore 10.00 – MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara)
Presentazione del libro di Simon Levis Sullam, che spiegherà come il suo volume, pubblicato da Giuntina a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, unisca scrittori e storici in una sorta di laboratorio sul futuro della Memoria.

Etty Hillesum. Osare Dio
Lunedì 21 gennaio, ore 16.00 – MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Alessandro Barban e Antonio Carlo Dall’Acqua parlano della spiritualità di Etty Hillesum, scrittrice olandese deportata e uccisa ad Auschwitz nel 1943, all’età di 29 anni, che ci ha lasciato nel Diario e nelle Lettere una straordinaria testimonianza. Nonostante le tenebre della persecuzione, la sua anima si apre alla bellezza della vita, all’unicità di ogni essere umano e, soprattutto, al bisogno di riconoscere Dio.

A ottant’anni dalle leggi razziali. Vita e musiche del Maestro Vittore Veneziani
Lunedì 21 gennaio, ore 21.00 – Ridotto del Teatro Comunale (Corso Martiri della
Libertà, 5 – Ferrara)
Nel 1921, Arturo Toscanini lo chiamò a dirigere il coro della Scala, ruolo da cui dovette rassegnare le dimissioni nel 1938, a causa delle leggi razziali fasciste, che lo costrinsero a rifugiarsi in Svizzera. In omaggio a Vittore Veneziani, Magda Iazzetta e Fabio Mangolini leggono il testo di Piero Stefani Dal Teatro alla Scala alla canonica di Roveredo. A seguire, il concerto dell’Accademia Corale “Vittore Veneziani”, che esegue musiche del Maestro e di Gaetano Donizetti.

Piccola autobiografia di mio padre
Martedì 22 gennaio, ore 10.30 – MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Daniel Vogelmann parla finalmente del padre, il falsario di Schindler 1938.

L’Italia razzista
Martedì 22 gennaio, ore 16.00 – MEIS (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Presentazione del libro di Fabio Isman. Le leggi razziali, precedute da un subdolo censimento che, in realtà, era una vera e propria schedatura, e anticipate da una violenta campagna antisemita, esclusero gli ebrei dalla scuola, dal mondo del lavoro, dalla vita civile.

La razzia. Roma, 16 ottobre 1943
Mercoledì 23 gennaio, ore 10.00 – Casa Circondariale (Via Arginone, 327 – Ferrara) – evento riservato ai detenuti
Proiezione del film documentario di Ruggero Gabbai. Prima di essere trasformato in museo, l’edificio che ospita il MEIS è stato il carcere di Ferrara, dove furono rinchiusi ebrei e oppositori del regime fascista. E nell’attuale penitenziario cittadino, il MEIS promuove la proiezione del docufilm di Ruggero Gabbai che, a settantacinque anni di distanza, ripercorre una delle pagine più tragiche della storia italiana attraverso le voci di chi l’ha vissuta. Dialogo con il regista e con lo storico Marcello Pezzetti, autore dell’opera insieme a Liliana Picciotto

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]