Giornata Europea della Cultura Ebraica

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista domenica 15 settembre, il MEIS organizza un calendario fitto di eventi con presentazioni, visite guidate e un concerto serale nella cornice del suo giardino.

Tutto il giorno – dalle 10.00 alle 19.00 – l’ingresso al museo sarà gratuito e si potranno visitare la mostra temporanea “Ebrei nel Novecento italiano” e il percorso permanente.

In ogni edizione, la Giornata ha un tema condiviso con le decine di città europee che aderiscono all’iniziativa. Quest’anno al centro di tutti gli incontri ci sarà La Famiglia: un filo rosso che indagherà passato e contemporaneità con interrogativi aperti, racconti affascinanti e segreti tramandati di generazione in generazione.

Le iniziative del MEIS si svolgono negli spazi del museo, in via Piangipane 81, Ferrara.

PROGRAMMA

15 settembre 

11.30 “Le famiglie delle piante” – Per celebrare Interno Verde 2024 (l’iniziativa che il 14 e il 15 settembre vi farà accedere ai giardini nascosti di Ferrara) vi invitiamo alla scoperta del nostro giardino con un percorso guidato a due voci: il Garden Designer Manfredi Patitucci e l’educatrice di CoopCulture Federica Pezzoli

16.00 Novecento in famiglia – Una visita guidata tematica nelle sale della mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata a cinque oggetti e opere d’arte che custodiscono cinque storie di legami e amore nel XX secolo


17.00 Famiglie a regola d’arte – Nella storia dell’arte i più grandi pittori e scultori si sono cimentati con le rappresentazioni delle vicende tratte dalla Bibbia. Scene che raffigurano momenti intimi di genitori, figli, fratelli e sorelle e che, grazie alla destrezza degli artisti, rimangono vividamente impressi nella nostra memoria. Un viaggio che arriverà a raccontare anche l’attualità e le infinite declinazioni della famiglia contemporanea.

A confrontarsi su questo tema, lo Storico dell’Arte Francesco Leone e il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.
Seguirà la presentazione del progetto del MEIS “Ti racconto il mio ‘900”

19.00 Mi suona familiare… Nel cuore del giardino del museo, un concerto dedicato ai più popolari brani Jazz e alla loro storia ebraica a cura del trio US

Tutti gli eventi sono gratuiti, per informazioni e prenotazioni scrivi a eventi.meis@coopculture.it o chiama il 342-5476621. Per la visita al giardino delle 11.30 e la visita guidata delle 16.00 la prenotazione è obbligatoria.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]