Giornata Europea della Cultura Ebraica

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista domenica 15 settembre, il MEIS organizza un calendario fitto di eventi con presentazioni, visite guidate e un concerto serale nella cornice del suo giardino.

Tutto il giorno – dalle 10.00 alle 19.00 – l’ingresso al museo sarà gratuito e si potranno visitare la mostra temporanea “Ebrei nel Novecento italiano” e il percorso permanente.

In ogni edizione, la Giornata ha un tema condiviso con le decine di città europee che aderiscono all’iniziativa. Quest’anno al centro di tutti gli incontri ci sarà La Famiglia: un filo rosso che indagherà passato e contemporaneità con interrogativi aperti, racconti affascinanti e segreti tramandati di generazione in generazione.

Le iniziative del MEIS si svolgono negli spazi del museo, in via Piangipane 81, Ferrara.

PROGRAMMA

15 settembre 

11.30 “Le famiglie delle piante” – Per celebrare Interno Verde 2024 (l’iniziativa che il 14 e il 15 settembre vi farà accedere ai giardini nascosti di Ferrara) vi invitiamo alla scoperta del nostro giardino con un percorso guidato a due voci: il Garden Designer Manfredi Patitucci e l’educatrice di CoopCulture Federica Pezzoli

16.00 Novecento in famiglia – Una visita guidata tematica nelle sale della mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata a cinque oggetti e opere d’arte che custodiscono cinque storie di legami e amore nel XX secolo


17.00 Famiglie a regola d’arte – Nella storia dell’arte i più grandi pittori e scultori si sono cimentati con le rappresentazioni delle vicende tratte dalla Bibbia. Scene che raffigurano momenti intimi di genitori, figli, fratelli e sorelle e che, grazie alla destrezza degli artisti, rimangono vividamente impressi nella nostra memoria. Un viaggio che arriverà a raccontare anche l’attualità e le infinite declinazioni della famiglia contemporanea.

A confrontarsi su questo tema, lo Storico dell’Arte Francesco Leone e il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.
Seguirà la presentazione del progetto del MEIS “Ti racconto il mio ‘900”

19.00 Mi suona familiare… Nel cuore del giardino del museo, un concerto dedicato ai più popolari brani Jazz e alla loro storia ebraica a cura del trio US

Tutti gli eventi sono gratuiti, per informazioni e prenotazioni scrivi a eventi.meis@coopculture.it o chiama il 342-5476621. Per la visita al giardino delle 11.30 e la visita guidata delle 16.00 la prenotazione è obbligatoria.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]