Festa del Libro ebraico, Grossman a Ferrara

Autore del best seller ‘Vedi alla voce: amore’, Grossman è famoso non solo in Israele ma in tutto il mondo anche per le sue posizioni politiche spesso aspramente critiche contro i governi guidati da Benjamin Netanyahu. La Festa del Libro Ebraico – voluta e organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – prenderà avvio nei locali del Museo stesso (Via Piangipane 81) alle 9.30 con “Profili di ebrei italiani”, tre incontri e altrettanti autori. Il primo vede protagonista Gabriella Steindler Moscati, che illustra il suo ‘La mia vita incisa nell’arte. Una biografia di Emma Dessau Goitein’ (Mimesis, Milano, 2018) insieme alla storica dell’arte Martina Corgnati; il secondo con Marcella Filippa, che racconta il libro di cui è autrice ‘Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule’ (Pacini Fazzi, Lucca, 2018), affiancata dal genetista e scrittore Guido Barbujani; e il terzo è guidato da Marta Nicolo, con ‘Un impegno controcorrente: Umberto Terracini e gli ebrei, 1945-198’ (Zamorani, Torino, 2018), che approfondisce con Fausto Ciuffi, Direttore della Fondazione Villa Emma.

Un secondo ciclo di incontri partirà sempre al MEIS alle 11.30 e avrà come tema “Due casi letterari” su cui si troveranno impegnati Giovanni Grasso su ‘Il caso Kaufmann’ (Rizzoli, Milano, 2019), insieme alla storica Anna Foa; e Alain Elkann, autore di ‘Anita’ (Bompiani, Milano, 2019), che l’autore ripercorre con il critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Nel pomeriggio il programma prevede l’inaugurazione di “Libri proibiti”, l’installazione dell’artista siciliano Manlio Geraci, curata da Ermanno Tedeschi su 774 libri bruciati a rappresentare i 774 deportati ad Auschwitz partiti dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano con il primo convoglio. Alle 17, al Teatro Comunale di Ferrara andrà in scena l’incontro con David Grossman presentato da Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS, sul tema “Il mio rapporto con la lingua e i testi ebraici”. Grossman spiegherà come proprio dalla lingua ebraica nascano i personaggi dei suoi romanzi. La giornata prevede anche visite guidate alla mostra Il Rinascimento parla ebraico e al percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni oltre allo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani.

Altri contenuti

Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]