«Ferrara ebraica», la storia di un rapporto millenario

Da oggi all’1 marzo al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah: testimonianze, oggetti e documenti dal Rinascimento a oggi «Ferrara ebraica», la storia di un rapporto millenario Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario consumato tra luci e ombre.

Il Meis, Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, ha deciso di tornare alle proprie origini per spiegare perché è stato realizzato proprio a Ferrara. La mostra «Ferrara ebraica», visitabile da oggi fino all’e marzo in via Piangipane 79/83, si apre in occasione del premio letterario Adelina della Pergola istituito dall’Adei Wizo, associazione Donne ebree d’Italia, e della Conferenza dell’Aejm, l’associazione che riunisce i musei ebraici di tutta Europa, al Meis da lunedì prossimo.
È peraltro recente la notizia del ripristino da parte del Mibact, dopo la cancellazione decisa dal precedente governo, di 25 milioni di euro di finanziamenti per il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, anticipata dal Ministro della cultura Dario Franceschini: «Lo dobbiamo a Liliana Segre, a lei personalmente e a quello che rappresenta. La conoscenza è il migliore antidoto contro odio e intolleranza».
Il percorso, una sorta di viaggio nel tempo, è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Comune di Ferrara e della Comunità ebraica, che ha prestato gran parte degli oggetti esposti. Le prime notizie di insediamenti ebraici a Ferrara risalgo no al Dodicesimo secolo, ma pare che i primi ebrei fossero arrivati già attorno all’anno Mille. La maggiore fioritura della comunità risale però al Quattrocento, quando in via Mazzini sorgono tre sinagoghe, quella italiana, oggi trasformata in sala sociale, quella tedesca e quella fanese.
L’invito che Ercole I d’Este rivolge nel 1492 agli ebrei esuli dalla Spagna rimane poi tra momenti più alti negli otto secoli di presenza ebraica a Ferrara. Accogliendo gli ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492, Ferrara si trasformava infatti in un florido centro culturale. Dopo aver conosciuto l’integrazione, arriva tuttavia l’isolamento nel ghetto costruito nel 1627, quando Ferrara passa sotto il dominio dei papi.
Una volta acquisiti pienamente i diritti civili dal 1870 e condivise le battaglie risorgimentali, gli ebrei di Ferrara si ritrovano di fronte alla pagina più buia della loro storia, la promulgazione delle leggi razziali nel 1938, con persecuzioni e deportazioni, i libri della Torah bruciati in piazza, le sinagoghe devastate, arresti e deportazioni nei campi di sterminio. «Ferrara ebraica» racconta tutto questo lungo cammino, anche con l’ausilio di un documentario, grazie a documenti, testimonianze e oggetti dei quali vengono spiegate l’origine e l’uso.
Dal Tailed (o o Tallit), lo scialle usato dagli uomini per le preghiere del mattino o dopo aver recitato una benedizione appartenuto al rabbino Leone Leoni, che durante le persecuzioni fasciste aveva tentato di fermare lo scempio nelle sinagoghe, agli oggetti della profumeria Finzi, punto di riferimento della città, una sorta di bazar dove da fine Ottocento si vendeva un po’ di tutto. Polo culturale L’edificio che ospita il museo fino al 1992 era adibito a carcere, nel 2003 lo Stato ha deciso di realizzare il Meis e nel 2011 si è conclusa la prima fase di restauro. Pochi giorni fa, sono stati stanziati 25 milioni di euro per ultimare i lavori di ripristino.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]