Ferrara apre le sue porte ad Abraham B. Yehoshua

«PENSO che l’identità ebraica, da millenni, sia il passaporto più efficace che esista. Noi ebrei possiamo sentirci ebrei ovunque c’è una casa ebraica e una comunità che apre le sue porte». Sarà Ferrara, il prossimo 10 giugno, ad aprire e anzi spalancare le proprie porte a Abraham B. Yehoshua, il maggiore scrittore israeliano contemporaneo, carismatico protagonista della vita e del pensiero culturale ebraico, e non solo. Nell’ambito della Festa del Libro Ebraico, Yehoshua terrà infatti una ‘lectio magistralis’ al Teatro Comunale – a testimonianza della rilevanza dell’incontro –, dove sarà introdotto nella conversazione

dalla direttrice del Meis, Simonetta Della Seta.

LO scrittore, che in una recente intervista si è definito «israeliano al mille per mille», è nato a Gerusalemme nel 1936 e oggi vive ad Haifa, dove insegna all’Università. Ma la sua popolarità è legata soprattutto ai romanzi, ben ventidue, pubblicati in Italia soprattutto da Einaudi: autentiche pietre miliari della narrativa moderna – non a caso a più riprese è stato ritenuto candidabile al premio Nobel per la letteratura –, da ‘Il signor Mani’ a ‘Viaggio alla fine del millennio’, da ‘Fuoco amico’ sino al più recente ‘La comparsa’. Una presenza, quella di Yehoshua a Ferrara, che ingemma non solo il programma dell’imminente Festa del Libro Ebraico, ma di fatto anche l’intero calendario delle iniziative organizzate dal Meis tra maggio e luglio; si inizia proprio oggi, al liceo Carducci di via Canapa, con la proiezione (a ingresso libero) del film ‘Shalom Italia’ di Tamar Tal Anati. ‘Shalom’, ossia pace, è forse la parola più nota della lingua ebraica, saluto e augurio al tempo stesso. La storia è quella di tre anziani fratelli ebrei di origini italiane, che tornano in Toscana dopo settant’anni per cercare la caverna in cui si erano nascosti, da piccoli, per sfuggire ai rastrellamenti fascisti e alla Shoah. La pellicola, diretta dalla giovane regista israeliana, farà da spunto per le riflessioni con gli studenti del liceo sociale, da parte della direttrice del Meis Simonetta Della Seta e di Anna Quarzi, direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea (salta invece la proiezione serale di Shalom Italia, inizialmente prevista stasera al Meis).

DOMENICA invece, alle 16.45, nella sede del Museo di via Piangipane, si terrà (a ingresso libero), una interessante lezione sui ‘Fondamenti di ebraismo: etica e mitzvot’, a cura di Alberto Avraham Sermoneta, rabbino capo della Comunità Ebraica di Bologna. Giovedì prossimo sarà Luciano Caro, rabbino capo della Comunità di Ferrara, a intervenire sul tema ‘La conta dell’omer: dall’uscita dall’Egitto alla consegna della Legge, gli ebrei e l’ebraismo tra Pèsach e Shavuòt’.
Il tutto, con una scansione di incontri pressoché settimanale sino all’inizio di luglio, mentre ovviamente prosegue la mostra sui primi mille anni di presenza ebraica in Italia, accompagnata dall’installazione multimediale. Da non dimenticare, infine, un evento di forte valenza simbolica: in occasione di ‘Interno Verde’, sabato e domenica sarà aperto gratuitamente al pubblico il Giardino delle Domande, in cui verranno piantati sette nuovi alberi biblici, per festeggiare il settantesimo compleanno dello Stato di Israele.

Stefano Lolli

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]