Ferrara celebra i vent’anni dall’istituzione del Giorno della Memoria

di Clelia Antolini

1. estense.com 14/01/2020
1. estense.com 14/01/2020

Compie vent’anni quest’anno la legge 211 del luglio 2000 che ha istituto il 27 gennaio come ‘Giorno della Memoria’ in ricordo della Shoah, delle leggi razziali e della persecuzione dei cittadini ebrei che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte. Come ogni anno, un’agenda fitta di eventi, dal 15 al 30 gennaio, caratterizzerà le celebrazioni ferrarsi.

“Ferrara vive da sempre il Giorno della Memoria con grande intensità – afferma il prefetto di Ferrara, Michele Campanaro -. Quest’anno, se è possibile, abbiamo deciso di alzare ulteriormente l’asticella della qualità delle iniziative”.

Ad aprire le celebrazioni il film J’Accuse di Roman Polanski, mercoledì al cinema Apollo, ore 21, alla presenza del produttore Luca Barbareschi. Fissata invece per il 16 gennaio, alle ore 16, l’inaugurazione della prestigiosa mostra permanente del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis), 1938: l’Umanità negata, alla quale seguirà uno degli appuntamenti più importanti delle celebrazioni 2020: l’ex deputato, promotore della legge 211, Furio Colombo, parteciperà alla riflessione intitolata ‘20 anni dalla Legge della Memoria: riflessioni per il futuro’ prevista al Ridotto del Teatro Comunale, dalle 18.30.

Il 22 gennaio, invece, la consueta cerimonia di deposizione della corona, in ricordo dei cittadini ebrei ferraresi reclusi, presso Caserma Bevilacqua. Il questore Pallini, tra le autorità coinvolte nella celebrazione, inizierà in questi giorni un percorso formativo rivolto a due classi dell’istituto Navarra, anch’esse presenti alla deposizione della corona.

Molteplici le attività promosse sia dal Meis che dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, rappresentato da Anna Quarzi. “Mi piace sottolineare l’importanza del ricordo ma anche dell’atteggiamento futuro – spiega -, non a caso il sottotitolo dell’intervento di Colombo è ‘riflessioni per il futuro’”.

“Il Meis è onorato di ospitare una mostra molto importante, fortemente voluta dalla Presidenza della Repubblica e dal ministero dell’Istruzione, con il quale portiamo avanti un progetto didattico fondamentale – racconta Simonetta Della Seta, direttrice del Meis -. Ferrara è la città pilota e in questo caso parla sicuramente la storia di questa città, per la quale sono orgogliosa di lavorare, ma anche la grande sensibilità dei ferraresi. Ora l’invito è alla partecipazione: proprio oggi, quando tanto viene messo in discussione, a partire dall’antisemitismo, diventa indispensabile partecipare e comprendere”.

“Fondamentale non dimenticare quella che penso sia stata la più grande sciagura dell’umanità – dichiara l’assessore Marco Gulinelli -. L’Amministrazione ovviamente è sempre a disposizione per queste iniziative che ci coinvolgono intimamente, perché Ferrara è ancora una città ebraica, Ferrara è di tutti”.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]