Famiglia Ovazza, la storia in un documentario

La mattina di domenica 2 dicembre il Massimo è teatro della proiezione del documentario “La famiglia Ovazza. Una famiglia ebrea italiana e le leggi razziali”, iniziativa organizzata dal Museo Nazionale del Cinema a quarant’anni dalla scomparsa di Vittorio Ovazza e in occasione degli ottant’anni delle leggi razziali.

Appuntamento alle 10,30 nella sala Tre del locale di via Verdi 18, l’ingresso è libero.

Ritrovati negli armadi di Villa Ovazza a Moncalieri i film in 16 millimetri girati da Vittorio Ovazza prima della guerra sono stati digitalizzati dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa: si tratta di film amatoriali di vita quotidiana, feste e viaggi girati tra il 1930 e il 1936, con molte persone della famiglia e della Comunità ebraica di Torino. Esistono pochissimi materiali filmati sulla vita degli ebrei italiani prima della guerra.

Alla proiezione segue una tavola rotonda sul ruolo sociale ed economico della famiglia Ovazza nei primi anni del Novecento,coordinata dal direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari, a cui partecipano gli storici Alberto Cavaglion, Gadi Luzzatto Voghera e Marco Molteni e tre discendenti della famiglia Ovazza, Alain Elkann, Ernesto Ovazza e Giorgio Barba Navaretti; introducono Dario Disegni e Sergio Toffetti.

Altri contenuti

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]