EUROPEAN JEWISH CHOIR FESTIVAL HELD IN ITALY

BY ROSSELLA TERCATIN

Over 230 choir members and musicians have gathered in Ferrara (Italy) for the seventh edition of the European Jewish Choir Festival.

The Festival was inaugurated on Thursday and will end on Sunday, featuring several exhibitions by ensembles from five different countries: Ha-Kol (Rome, Italy), Wiener Judischer Chor (Wien, Austria), Les Polyphonies Hebraiques (Strasbourg, France), Ensemble Choral Copernic (Paris, France), The Zemel Choir (London, UK) and Shtrudl – Band (Lviv, Ukraine).

The choirs are exhibiting both at the Museum of Italian Judaism and the Holocaust in Ferrara and the city’s Municipal Theatre, offering a repertoire that ranges from klezmer songs to Italian opera pieces.

“The Festival was born a bit fortuitously in 2012 in London. After the U.K., it was held in Vienna, Rome, London, St. Petersburg, Lviv and now Ferrara,” Riccardo Di Castro, President of the Ha-Kol Choir, said in a statement. “Each city opened its arms to us, providing beautiful venues, from the Marble Arch synagogue in London to the Argentina Theatre in Rome and the Academic Glinka Capella in St. Petersburg. For amateur choirs, like those participating in the Festival, it is an honor to enter these sanctuaries of music.” “Jews have always sung, played and composed music, even in the most tragic moments of their history,” he added. “This event offers an opportunity for cultural exchange between different musical traditions, for the groups involved to get to know each other, to understand and interact with the city that welcomes them.”

“The spiritual affinity between Ferrara, music and Judaism is witnessed by the fact that the city was the birthplace of Vittore Veneziani – Director of La Scala in Milan until the promulgation of the racial laws and later reinstated in that position by Arturo Toscanini after the war,” recalled Fortunato Arbib, the president of the local Jewish Community. Next year, the Festival is scheduled to take place in Jerusalem. “This baton is being passed on, sealing the ideal bond between Ferrara and one of the beating hearts of Judaism,” noted MEIS Director Simonetta Della Seta.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]