EUROPEAN JEWISH CHOIR FESTIVAL HELD IN ITALY

BY ROSSELLA TERCATIN

Over 230 choir members and musicians have gathered in Ferrara (Italy) for the seventh edition of the European Jewish Choir Festival.

The Festival was inaugurated on Thursday and will end on Sunday, featuring several exhibitions by ensembles from five different countries: Ha-Kol (Rome, Italy), Wiener Judischer Chor (Wien, Austria), Les Polyphonies Hebraiques (Strasbourg, France), Ensemble Choral Copernic (Paris, France), The Zemel Choir (London, UK) and Shtrudl – Band (Lviv, Ukraine).

The choirs are exhibiting both at the Museum of Italian Judaism and the Holocaust in Ferrara and the city’s Municipal Theatre, offering a repertoire that ranges from klezmer songs to Italian opera pieces.

“The Festival was born a bit fortuitously in 2012 in London. After the U.K., it was held in Vienna, Rome, London, St. Petersburg, Lviv and now Ferrara,” Riccardo Di Castro, President of the Ha-Kol Choir, said in a statement. “Each city opened its arms to us, providing beautiful venues, from the Marble Arch synagogue in London to the Argentina Theatre in Rome and the Academic Glinka Capella in St. Petersburg. For amateur choirs, like those participating in the Festival, it is an honor to enter these sanctuaries of music.” “Jews have always sung, played and composed music, even in the most tragic moments of their history,” he added. “This event offers an opportunity for cultural exchange between different musical traditions, for the groups involved to get to know each other, to understand and interact with the city that welcomes them.”

“The spiritual affinity between Ferrara, music and Judaism is witnessed by the fact that the city was the birthplace of Vittore Veneziani – Director of La Scala in Milan until the promulgation of the racial laws and later reinstated in that position by Arturo Toscanini after the war,” recalled Fortunato Arbib, the president of the local Jewish Community. Next year, the Festival is scheduled to take place in Jerusalem. “This baton is being passed on, sealing the ideal bond between Ferrara and one of the beating hearts of Judaism,” noted MEIS Director Simonetta Della Seta.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]