EUROPEAN JEWISH CHOIR FESTIVAL HELD IN ITALY

BY ROSSELLA TERCATIN

Over 230 choir members and musicians have gathered in Ferrara (Italy) for the seventh edition of the European Jewish Choir Festival.

The Festival was inaugurated on Thursday and will end on Sunday, featuring several exhibitions by ensembles from five different countries: Ha-Kol (Rome, Italy), Wiener Judischer Chor (Wien, Austria), Les Polyphonies Hebraiques (Strasbourg, France), Ensemble Choral Copernic (Paris, France), The Zemel Choir (London, UK) and Shtrudl – Band (Lviv, Ukraine).

The choirs are exhibiting both at the Museum of Italian Judaism and the Holocaust in Ferrara and the city’s Municipal Theatre, offering a repertoire that ranges from klezmer songs to Italian opera pieces.

“The Festival was born a bit fortuitously in 2012 in London. After the U.K., it was held in Vienna, Rome, London, St. Petersburg, Lviv and now Ferrara,” Riccardo Di Castro, President of the Ha-Kol Choir, said in a statement. “Each city opened its arms to us, providing beautiful venues, from the Marble Arch synagogue in London to the Argentina Theatre in Rome and the Academic Glinka Capella in St. Petersburg. For amateur choirs, like those participating in the Festival, it is an honor to enter these sanctuaries of music.” “Jews have always sung, played and composed music, even in the most tragic moments of their history,” he added. “This event offers an opportunity for cultural exchange between different musical traditions, for the groups involved to get to know each other, to understand and interact with the city that welcomes them.”

“The spiritual affinity between Ferrara, music and Judaism is witnessed by the fact that the city was the birthplace of Vittore Veneziani – Director of La Scala in Milan until the promulgation of the racial laws and later reinstated in that position by Arturo Toscanini after the war,” recalled Fortunato Arbib, the president of the local Jewish Community. Next year, the Festival is scheduled to take place in Jerusalem. “This baton is being passed on, sealing the ideal bond between Ferrara and one of the beating hearts of Judaism,” noted MEIS Director Simonetta Della Seta.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]