EUROPEAN JEWISH CHOIR FESTIVAL HELD IN ITALY

BY ROSSELLA TERCATIN

Over 230 choir members and musicians have gathered in Ferrara (Italy) for the seventh edition of the European Jewish Choir Festival.

The Festival was inaugurated on Thursday and will end on Sunday, featuring several exhibitions by ensembles from five different countries: Ha-Kol (Rome, Italy), Wiener Judischer Chor (Wien, Austria), Les Polyphonies Hebraiques (Strasbourg, France), Ensemble Choral Copernic (Paris, France), The Zemel Choir (London, UK) and Shtrudl – Band (Lviv, Ukraine).

The choirs are exhibiting both at the Museum of Italian Judaism and the Holocaust in Ferrara and the city’s Municipal Theatre, offering a repertoire that ranges from klezmer songs to Italian opera pieces.

“The Festival was born a bit fortuitously in 2012 in London. After the U.K., it was held in Vienna, Rome, London, St. Petersburg, Lviv and now Ferrara,” Riccardo Di Castro, President of the Ha-Kol Choir, said in a statement. “Each city opened its arms to us, providing beautiful venues, from the Marble Arch synagogue in London to the Argentina Theatre in Rome and the Academic Glinka Capella in St. Petersburg. For amateur choirs, like those participating in the Festival, it is an honor to enter these sanctuaries of music.” “Jews have always sung, played and composed music, even in the most tragic moments of their history,” he added. “This event offers an opportunity for cultural exchange between different musical traditions, for the groups involved to get to know each other, to understand and interact with the city that welcomes them.”

“The spiritual affinity between Ferrara, music and Judaism is witnessed by the fact that the city was the birthplace of Vittore Veneziani – Director of La Scala in Milan until the promulgation of the racial laws and later reinstated in that position by Arturo Toscanini after the war,” recalled Fortunato Arbib, the president of the local Jewish Community. Next year, the Festival is scheduled to take place in Jerusalem. “This baton is being passed on, sealing the ideal bond between Ferrara and one of the beating hearts of Judaism,” noted MEIS Director Simonetta Della Seta.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]