Ebreo chi? Inizia l’arena estiva del Meis

Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni.

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah inaugura nel suo giardino l’arena estiva “Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità” con cinque imperdibili proiezioni da godersi durante una serata estiva sotto le stelle.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Holding Ferrara Servizi, Vito Tecnologie e la Cooperativa Le Pagine e con la collaborazione del Comune di Ferrara e di Arci Ferrara Aps. Il biglietto avrà il costo simbolico di 2 euro, il film inizierà alle 21.30.

Prima di ogni proiezione, alle 21.15, il direttore e lo staff del museo faranno una breve introduzione sui temi trattati suggerendo letture di libri reperibili al Meishop che sarà aperto dalle 20.30 alle 21.30.

Il film si potrà guardare seduti sulle sedie ma anche sdraiati sui plaid in omaggio che potranno essere portati a casa finita la proiezione.

Presso i distributori del Meis sarà possibile acquistare bibite e snack.

IL PROGRAMMA

Si inizia il 15 luglio con La sposa promessa, l’opera prima della regista Rama Burshtein, grazie alla quale la protagonista Hadas Yaron ha conquistato la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Al centro della scena i dubbi di una ragazza ebrea ultraortodossa tra matrimoni, aspettative e delusioni.

Il 22 luglio verrà proiettato Il concerto diretto da Radu Mihăileanu e ambientato tra Mosca e Parigi, vincitore di un David di Donatello come Miglior film dell’Unione Europea. Lacrime e risate si mescolano seguendo le tracce del grande direttore d’orchestra Andrei Filippov licenziato per essersi rifiutato di cacciare dalla sua orchestra i musicisti ebrei.

Prenotate un viaggio nel passato il 5 agosto con l’indimenticabile Dirty Dancing, iconico film degli anni ’80, girato da Emile Ardolino che ha per protagonisti Patrick Swayze e Jennifer Grey. Qual è la storia ebraica che si nasconde dietro la love story che ha fatto sognare milioni di adolescenti e non? Lo scoprirete al Meis.

Il 26 agosto Barbra Streisand prende la scena con Yentl, il film da lei diretto e interpretato,premio Oscar alla migliore colonna sonora. Figlia di un libraio e rabbino nella Polonia di inizio ‘900 Yentl non si sente tagliata per il ruolo precostituito di moglie madre e combatte per il diritto a studiare e trovare la propria voce.

Si può essere liberi di odiare? Se lo chiede il giovanissimo Leonardo Zuliani protagonista di Pecore in erba, esordio del regista romano Alberto Caviglia, che affronta con ironia il tema dell’antisemitismo e che verrà proiettato il 6 settembre. Sorprendenti i tanti cammei che arricchiscono il film con apparizioni di Margherita Buy, Carolina Crescentini, Vinicio Marchioni e Francesco Pannofino.

In caso di pioggia le proiezioni verranno riprogrammate. Per tutte le info www.meis.museum/arena.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]