
Ebrei, vicenda italiana in un percorso lungo mille anni

CON LA MOSTRA “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, allestita al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, l’ebraismo si apre ai non ebrei e racconta al largo pubblico come la vitale e ininterrotta presenza da oltre due millenni degli ebrei nel nostro Paese abbia dato un contributo alla storia e alla cultura italiane, tra periodi di convivenza e di interazioni feconde, e altri di persecuzioni e cacciate. Il Meis accompagna il visitatore in un viaggio irripetibile nell’Italia ebraica dall’antica distruzione del Tempio di Gerusalemme a opera dei Romani alla vita sotto Giulio Cesare, dal rapporto con i pagani e con il cristianesimo fino alla dispersione. Con più di 200 oggetti preziosi – manoscritti, incunaboli, epigrafi, anelli, sigilli, lucerne, amuleti -, il percorso comunica l’unicità della vicenda ebraica in Italia.
Info: www.meis.museum
Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

12 novembre, conferenza su Chagall

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Il gruppo di lettura del MEIS


