David Grossman fra libri e Torah

Eliezer Ben Yehuda, nato a Luzki nel 1858 e morto a Gerusalemme nel 1922, è il padre della lingua ebraica moderna. Immigrato in terra di Israele (allora parte dell’impero ottomano) nel 1881, da allora si rifiutò di parlare altra lingua che non fosse l’ebraico. In quella lingua scrisse i suoi articoli, che stampava e divulgava anche in Europa. È nel segno di questa tradizione che si tiene domani la Festa del Libro Ebraico a Ferrara. La kermesse si apre alle 9,30, ed è promossa dal Museo Nazionale dell’Ebraismo della città estense; il nastro verrà tagliato al bookshop del Museo (via Piangipane 81) con tre incontri dedicati a profili di ebrei italiani. Un altra sezione è dedicata a «due casi letterari», dove Anna Foa parlerà del Caso Kaufmann, mentre Alain Elkann parlerà del suo ultimo libro intitolato Anita, a fargli da spalla sarà Vittorio Sgarbi. Il clou della festa è rappresentato dall’intervento di David Grossmann alle 17, al Teatro comunale (Corso Martiri della Libertà 5) dove parlerà del suo rapporto con la lingua e i testi ebraici. info@meisweb.it

Altri contenuti

Scatti di Storia, 4 dicembre

Scatti di Storia, 4 dicembre

In occasione della mostra “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate ai grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. Ci vediamo il 4 […]
Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]