Danza e cultura ebraica, due incontri per prepararsi allo spettacolo

Nell’ambito della stagione di danza 2018-2019 e in occasione della presenza a Ferrara della Batsheva Dance Company, in scena al Teatro Comunale domenica 25 novembre alle 18 con lo spettacolo Last work del coreografo israeliano Ohad Naharin, il teatro propone al pubblico due appuntamenti di approfondimento su danza e cultura ebraica.

Si inizia oggi, mercoledì 21 novembre, alle 17 al Ridotto del teatro con la proiezione di Mr. Gaga, film documentario del 2015 firmato da Tomer Heymann. Il film è un vivace ritratto di Ohad Naharin, coreografo fra i più importanti della scena internazionale, direttore artistico della Batsheva Dance Company e ideatore negli anni Ottanta del linguaggio corporeo denominato “Gaga”. Il documentario racconta Naharin dagli esordi alle prime esibizioni sulla scena internazionale con Martha Graham e Maurice Béjart, fino alla consacrazione internazionale, attraverso immagini di repertorio e riprese inedite delle lezioni con i suoi danzatori.

Il secondo appuntamento si tiene domenica 25 novembre, alle 11 al Meis di via Piangipane 81, dove Roberto Casarotto tiene un incontro dal titolo “La danza nella cultura ebraica”. Casarotto è stato direttore di progetti di danza per il Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e Operaestate Festival Veneto. Impegnato in diversi progetti internazionali, sviluppa iniziative volte a sostenere la ricerca artistica, la mobilità e lo sviluppo artistico nel campo della danza. Da 2015 al 2017 è stato direttore artistico del Balletto di Roma. L’incontro sarà introdotto da Simonetta Della Seta, direttrice del Meis.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]