Dalle carte, nomi e storie di vita

Le vite dei singoli, la lotta per sopravvivere, i racconti da salvare.
Si è svolta in queste ore al Meis la presentazione del progetto “Dalle carte le vite” portato avanti dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo a partire dai materiali del Fondo Egeli dell’archivio storico della Compagnia.
L’obiettivo è quello di “far parlare” i documenti e riportare in vita le storie dei perseguitati e delle vittime della Shoah. Il lavoro è corredato da materiali e mappature che contestualizzano i sequestri dei beni ai danni degli ebrei italiani. “Un progetto – ha introdotto il presidente del Meis Dario Disegni – realizzato con cura certosina”.
Il dietro le quinte della ricerca e la sua filosofia sono stati raccontati al nutrito pubblico e agli studenti accorsi dallo storico e presidente della Giulio Einaudi Editore Walter Barberis, autore di “Storia senza perdono” (Einaudi, 2019); Piero Gastaldo, presidente della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo; Elisabetta Ballaira, vicedirettore della Fondazione 1563; Augusto Cherchi, ceo di Alicubi; Dario Taraborrelli, ricercatore; Erika Salassa, Fondazione 1563; e dagli ex studenti dell’I.I.S. “B. Russell-A. Moro – G.Guarini” con il professor Filippi.

Altri contenuti

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]