Da Mantova a Gerusalemme, viaggio nel Rinascimento

Oggi alle 18 al Meis di via Piangipane 81 Andreina Contessa, direttore del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, introduce il suo volume «Mantova e Gerusalemme», edito da Giuntina. Per quasi otto anni Chief Curator del Museo di Arte Ebraica Italiana di Gerusalemme, Contessa intesse un affascinante racconto a partire dalla vicenda di Consilia Norsa, la committente di una delle più antiche arche sante del mondo, attiva dalla prima metà del ‘500. La ricostruzione getta nuova luce su una delle rarissime testimonianze della committenza ebraica femminile: un caso affascinante e misterioso che coinvolge Ferrara, la città di Consilia, e Mantova, sede della sinagoga alla quale era stata destinata l’arca. Di particolare importanza anche la scoperta del libro di preghiere della Norsa, riccamente miniato e custodito ora a Parigi, da cui Contessa trae nuovi interessanti indizi sul ruolo delle donne nel Rinascimento. Sulle tracce della donatrice di quest’arca, si percorrono le storie di tutte le arche mantovane oggi custodite a Gerusalemme, scrivendo una nuova pagina sulle comunità ebraiche rinascimentali al tempo dei Gonzaga e degli Este. Dialoga con Contessa il direttore del Meis Simonetta Della Seta.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]