Corsi online 2023-24
Offerta didattica

hero-img-1

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah offre, a partire da ottobre 2023, la possibilità di seguire fino a undici corsi online che approfondiscono pensiero, cultura, storia e lingua ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all’insegnamento.

PER INFORMAZIONI

Per informazioni e iscrizioni potete contattarci qui:

 

COSTI

Il costo di ogni corso è di 150 euro a quadrimestre.

È possibile pagare tramite bonifico o anche utilizzando la Carta del Docente (il docente dovrà generare attraverso l’apposita app un voucher, inserire l’importo della quota di iscrizione, indicare l’opzione “esercente fisico” e selezionare come ambito “corsi di aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016”.  Si genererà dunque un pdf che va inviato all’indirizzo corsi@meisweb.it).

SCONTI

È previsto uno sconto del 20% per gli studenti dell’Università degli Studi di Ferrara; per i soci AVIS, Coop Alleanza 3.0, ARCI Ferrara, ISTORECO, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Istituto Storico di Modena, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Vicenza, Ferrara Città del Cinema, Fondazione CDEC. 

Chi si iscrive a più corsi ha diritto al 20% di sconto sul secondo corso.

I corsi hanno il patrocinio dell’Università degli Studi di Ferrara.

Alla fine del corso, gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife potranno presentare la richiesta di riconoscimento di Crediti formativi universitari (CFU). La Commissione crediti deciderà quanti CFU attribuire (sulla base delle ore attestate), nonché la tipologia dei CFU: attività D a libera scelta, attività F, oppure crediti sovrannumerari.

SEMINARI IN PRESENZA

21 gennaio 2024, 26 maggio 2024

PASHUT MEOD! È FACILE

Corso di ebraico moderno – principianti (I-II modulo)

Programma

 

Il corso di Ebraico Moderno – livello principianti permetterà di acquisire le seguenti competenze:

 
MODULO 1 (Ottobre-gennaio)
  • Alfabeto, sistema di vocalizzazione, regole di ortografia e di pronuncia;
  • Grammatica di base;
  • Formule di saluto, di cortesia e di presentazione (di uso comune);
  • Lettura, comprensione e traduzione di testi brevi.
 
MODULO 2 (Febbraio-maggio)
  • Sostenere semplici conversazioni a risposta chiusa e aperta;
  • Lettura/ascolto, comprensione e traduzione di testi di difficoltà intermedia (letteratura moderna, racconti popolari, musica israeliana). 

Il testo di riferimento utilizzato durante il corso sarà: “L’ebraico è facile”, di Eliezer Tirkel.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Lunedì dalle ore 17 alle ore 19

Mercoledì dalle ore 18 alle ore 20

 

INIZIO LEZIONI

Lunedì 26 febbraio

Mercoledì 28 febbraio

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

GRUPPO DEL LUNEDÌ

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 16/10/2023; 23/10; 30/10¸ 06/11; 13/11; 20/11; 27/11; 4/12; 11/12; 18/12; 8/1/2024; 15/1; 22/1

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 26/02; 4/03; 11/03; 18/03; 25/03; 08/04; 15/04; 06/05; 13/05; 20/05; 27/05; 03/06; 10/06

GRUPPO DEL MERCOLEDÌ

 Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 18/10/2023; 25/10; 08/11; 15/11; 22/11; 29/11; 6/12; 13/12; 20/12; 10/1/2024; 17/1; 24/1; 31/01 

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 28/02; 6/03; 13/03; 20/03; 27/03; 03/04; 10/04; 17/04; 08/05; 15/05; 22/05; 29/05; 05/06

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

PASHUT MEOD! È FACILE

Corso di ebraico moderno – intermedio (I-II modulo)

Programma

 

Il corso di livello Bet consolida e amplia la comprensione delle strutture grammaticali e del vocabolario studiato al livello Aleph. Alla fine del livello Bet si acquisisce familiarità con la struttura di base della lingua ebraica.

 

Lavoreremo insieme per raggiungere queste competenze:

  • Comprensione: ascolto di notizie, programmi radiofonici registrati e conferenze in ebraico facile;
  • Conversazione: conversazioni, discussioni e brevi lezioni basate sui passaggi letti e ascoltati;
  • Lettura: lettura di brani di storie e testi adattati in ebraico facile, brevi articoli di giornale in ebraico;
  • Scrittura: facile scrittura di composizioni strutturate e brevi passaggi sugli argomenti studiati;
  • Grammatica: consolidamento sintattico ed elaborazione delle strutture di base, inflessione del verbo forte al futuro e frequenti verbi deboli

Testi di riferimento:

  • Syllabus Bet
  • Hebrew from Scratch part 1
  • Il giornale Jerusalem Post Ivrit

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

INIZIO LEZIONI

Lunedì 12 febbraio

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 16/10/2023; 23/10; 30/10¸ 06/11; 13/11; 20/11; 27/11; 4/12; 11/12; 18/12; 8/1/2024; 15/1; 22/1

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 12/02; 19/02; 26/02; 4/03; 11/03; 18/03; 25/03; 08/04; 15/04; 06/05; 13/05; 20/05; 27/05

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

PASHUT MEOD! È FACILE

Corso online di Ebraico Moderno – avanzato (I-II modulo) 

Programma

Il corso è aperto a chi ha già una buona base linguistica. Si richiedono delle conoscenze di base, acquisite nei corsi precedenti, quali la lettura in stampatello, senza l’aiuto delle vocali, che deve essere fluida. Anche la scrittura deve essere chiara e ben strutturata. Si richiede altresì la conoscenza delle preposizioni di base, dei verbi al presente e alcuni al passato, dello stato costrutto e dell’articolo.

Continueremo a usare il libro digitale e cartaceo Bishvil HaIvrit 1 e cominceremo ad usare il secondo volume (Bishvil HaIvrit 2).

Approfondiremo forme grammaticali più avanzate, come ad esempio il tempo passato, che ci permette di leggere delle storie. Impareremo anche il futuro.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Lunedì dalle ore 18.40 alle ore 20.40

INIZIO LEZIONI

Lunedì 12 febbraio

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 16/10/2023; 23/10; 30/10¸ 06/11; 13/11; 20/11; 27/11; 4/12; 11/12; 18/12; 8/1/2024; 15/1; 22/1

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 12/02; 19/02; 26/02; 4/03; 11/03; 18/03; 25/03; 08/04; 15/04; 06/05; 13/05; 20/05; 27/05

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

PASHUT MEOD! È FACILE

Corso online di Ebraico Moderno – Avanzato Plus (I-II modulo) 

Programma

In questo livello si passa dall’ebraico facile a quello normale.

Lavoreremo insieme per raggiungere queste competenze:

  • Comprensione: ascolto di notizie, programmi radiofonici registrati e conferenze in ebraico facile
  • Conversazione: conversazioni, discussioni e brevi lezioni basate sui passaggi letti e ascoltati
  • Lettura: primo incontro con testi non adattati, passaggio graduale dalla stampa ebraica facile a semplici bollettini e articoli in ebraico normale, ampia lettura di libri in ebraico facile
  • Scrittura: inizio della scrittura pratica su argomenti discussi in classe, scrittura di esperienze personali, scrittura di composizioni strutturate 
  • Competenze grammaticali: completamento dello studio sintattico sulle strutture principali, studio del verbo debole

 

Testi di riferimento:

  • Syllabus Ghimel 
  • Hebrew from Scratch part 1
  • Il giornale Jerusalem Post Ivrit
  • Opere letterarie ebraiche

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00

INIZIO LEZIONI

Lunedì 12 febbraio

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 16/10/2023; 23/10; 30/10¸ 06/11; 13/11; 20/11; 27/11; 4/12; 11/12; 18/12; 8/1/2024; 15/1; 22/1

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 12/02; 19/02; 26/02; 4/03; 11/03; 18/03; 25/03; 08/04; 15/04; 06/05; 13/05; 20/05; 27/05

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

LEGGERE IL LIBRO DEI LIBRI IN ORIGINALE SI PUÒ!

Corso di Ebraico Biblico – Avanzato (I – II modulo)

Programma

Il corso è destinato a chi ha una conoscenza avanzata dell’ebraico biblico, acquisita nei corsi passati. Si richiede la conoscenza della grammatica di base: il dagesh forte e lene, lo sheva mobile e quiescente, lo stato costrutto, l’articolo, la particella interrogativa, le preposizioni, la flessione del sostantivo al singolare e al plurale, il sistema verbale con i sette binianim, il participio presente e passato, il Qatal, l’Yiqtol, il Weqatal e il Wayyiqtol, l’infinito assoluto e l’infinito costrutto. Studieremo diversi testi del Tanach, la Bibbia ebraica, tratti dalla Torah, dai Salmi e dai Profeti, analizzandone a fondo la struttura grammaticale e mettendo a confronto varie traduzioni.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Lunedì dalle ore 16.40 alle ore 18.40

INIZIO LEZIONI

Lunedì 12 febbraio

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 16/10/2023; 23/10; 30/10¸ 06/11; 13/11; 20/11; 27/11; 4/12; 11/12; 18/12; 8/1/2024; 15/1; 22/1

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 12/02; 19/02; 26/02; 4/03; 11/03; 18/03; 25/03; 08/04; 15/04; 06/05; 13/05; 20/05; 27/05

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

ARTE, ANTIGIUDAISMO E ANTISEMITISMO

Un percorso nella Storia dell’arte dal XIII al XX secolo tra stereotipi e pregiudizi (I – II modulo)

Programma

Il corso vuole realizzare un itinerario, rigorosamente preciso, tra famose immagini d’arte ed episodi di antigiudaismo e di antisemitismo. L’obiettivo principale è lo sviluppo di una attenzione critica attraverso l’individuazione, in alcune opere d’arte, dei segni di un progetto storico – culturale mirato a colpire l’identità ebraica. La suggestione delle immagini emergerà, parallelamente, a vicende che hanno segnato il popolo d’Israele. Il risultato di questo procedere in parallelo sarà un viaggio tra arte ed ebraismo. Insomma, un ciclo di lezioni che fa leva sulla volontà di acquisire una capacità analitica, sia delle complesse dinamiche di sopravvivenza religiosa sia degli strumenti del potere messi a punto per diffondere stereotipi e pregiudizi.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Martedì dalle ore 17.30 alle ore 19.30

INIZIO LEZIONI

Martedì 13 febbraio

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 17/10/2023; 24/10; 31/10¸ 07/11; 14/11; 21/11; 28/11; 5/12; 12/12; 19/12; 9/1/2024; 16/1; 23/1

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 13/02; 20/02; 27/02; 5/03; 12/03; 19/03; 26/03; 02/04; 09/04; 16/04; 07/05; 14/05; 21/05

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

BETEAVON!

Corso di cucina ebraica italiana (I e II modulo)

Programma

I modulo (Ottobre 2023 – gennaio 2024)

Dopo aver approfondito i concetti basilari delle norme che regolano la preparazione di cibi adatti alle regole della kasherut, inizieremo un viaggio attraverso le diverse ricette ebraiche legate alle regioni italiane, le loro origini ed ovviamente i trucchi per prepararle. Scopriremo la storia dell’ebraismo italiano dalle nostre cucine. Durante il corso gli studenti avranno la possibilità di imparare le regole alimentari ebraiche, la combinazione degli ingredienti e la loro manipolazione. Attraverso lezioni pratiche i partecipanti impareranno le tecniche di preparazione di piatti semplici e gustosi.

 

II modulo (Febbraio 2024-maggio 2024)

Condivideremo un viaggio intorno al mondo culinario ebraico senza muoverci dalle nostre cucine. Il corso darà la possibilità a tutti di preparare deliziosi piatti sconosciuti comodamente a casa, approfondendo le regole dell’alimentazione kosher. Conosceremo usi, costumi ed origini di comunità ebraiche nel mondo attraverso ricette tipiche e ingredienti specifici. Attraverseremo il mediterraneo, l’Europa dell’Est, il Medioriente, il Nordafrica, l’Africa, l’Asia ed infine l’America. I partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica le loro abilità culinarie e sperimentare con ingredienti e spezie unici che daranno un tocco speciale ai nostri piatti.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00

DURATA LEZIONI

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

INIZIO LEZIONI

Mercoledì 14 febbraio

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 18/10/2023; 25/10; 08/11; 15/11; 22/11; 29/11; 6/12; 13/12; 20/12; 10/1/2024; 17/1; 24/1; 31/01 

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 14/02; 21/02; 28/02; 6/03; 13/03; 20/03; 27/03; 03/04; 10/04; 17/04; 08/05; 15/05; 22/05

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

UN PAESE, TANTE ANIME

Storia dei Sionismi – (I modulo)

Programma

Il corso intende ricostruire la nascita e gli sviluppi del sionismo o, per meglio dire, dei sionismi, poiché molteplici sono state sin dagli inizi le anime di questo movimento, spesso in forte dissenso l’una con l’altra. Fare una storia dei sionismi significa presentarne l’evoluzione dalle origini a oggi, ricostruendo la genesi e lo sviluppo di ciascuno di essi e mettendo in luce quello che, di volta in volta, è diventato dominante, potendo mettere in pratica la propria visione. Il corso avrà un taglio di storia politica, intellettuale, sociale e culturale e in classe verranno affrontati eventi politici, questioni sociali e manifestazioni culturali, grazie all’utilizzo di varie fonti primarie e secondarie.

DOCENTE

ORARI LEZIONE

Mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 18.30

INIZIO LEZIONI

Mercoledì 18 ottobre

DURATA

Il modulo prevede un ciclo di 13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 18/10/2023; 25/10; 08/11; 15/11; 22/11; 29/11; 6/12; 13/12; 20/12; 10/1/2024; 17/1; 24/1; 31/01

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al primo modulo sono chiuse

SU UN PIEDE SOLO

Corso sull’ebraismo e la tradizione ebraica (I-II modulo)

Programma

Il corso si propone di fornire le nozioni base dell’ebraismo e una comprensione generale di alcuni temi chiave nella tradizione ebraica.

Testi di riferimento:

Ebraismo (Dizionario delle Religioni, Mondadori Eelecta Sonia Brunetti, Roberto Della Rocca), Atlante storico del popolo ebraico (E. Loewenthal, Zanichelli)

Lo Shabbat, guida spirituale alla comprensione del Sabato (Isidor Grunfeld, Giuntina)

Le basi dell’ebraismo (Ariel Di Porto, Deborah Coenca, Giordana Limentani, Gaia Piperno, Tiziana Sonnino; casa editrice: Morashà).

Il Sabato (Abraham J. Heshel).

Rashi nella traduzione della Torà e Haftaròt (Moshe Levi-Moshe Levi Editore)

Giorni feriali e Shabbat (traslitterato) – Rito Benè Romi (Morashà)

E sceglierai la vita (Eitan Della Rocca casa editrice: Morashà)

 

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30

INIZIO LEZIONI

Giovedì 15 febbraio

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – febbraio 2024): 19/10/2023; 26/10; 02/11; 09/11; 16/11; 23/11; 30/11; 7/12; 14/12; 21/12; 11/1/2024; 18/1; 01/02

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 15/02; 22/02; 29/02; 7/03; 14/03; 28/03; 04/04; 11/04; 18/04; 02/05; 09/05; 16/05; 23/05

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

RACCONTARE LA DIVERSITÀ SUL GRANDE SCHERMO

Il cinema italiano e la cultura ebraica (II modulo)

Programma

Il modulo ha per oggetto una panoramica dei rapporti tra cinema italiano e cultura ebraica. Con questo fine, saranno ricostruiti i processi di costruzione dell’immaginario ebraico nella cultura visuale italiana, con un focus specifico dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. L’obiettivo è quello di rendere conto delle varie fasi di evoluzione storica della rappresentazione della cultura ebraica nel cinema italiano, dedicando ampio spazio alla memoria della Shoah, ma soprattutto utilizzando i film e i programmi televisivi come prisma per leggere i cambiamenti nei processi di costruzione della memoria pubblica di una cultura profondamente radicata nella storia e nelle tradizioni nazionali come quella ebraica.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Martedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30

DURATA

Il modulo prevede un ciclo di 13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 13/02; 20/02; 19/03; 26/03; 02/04; 09/04; 07/05; 14/05; 21/05;4/06; 11/06; 18/06; 25/06

Le iscrizioni sono chiuse

MIRIÀM E LE ALTRE

Storie di donne nella Bibbia, nel Talmud e oggi (I-II modulo)

Programma

Havah è la prima a lasciarsi incuriosire, Rivka sa velarsi al momento giusto, Rachel sa tacere e anche mentire, piange facilmente, di rabbia come d’amore. Tamar si fa sposa e vedova, prostituta e madre cambiando pochi accessori: un velo in capo, il viso nascosto.

La figlia del faraone disubbidisce al padre e alla sua legge: sono più forti l’istinto di vita e la tenerezza per un neonato.

Miriàm, intelligente, coraggiosa, visionaria e ribelle, conduce le danze e i canti per celebrare un parto ancora più miracoloso degli altri: l’apertura del Mar Rosso. Rachav trova un pertugio, lei che vive nelle mura della città sa che una porta è un ostacolo ma anche un passaggio. Rut seduttrice gioca – in una tiepida notte di fine raccolto – il ruolo di Cenerentola: scopre i piedi, si fa nutrire e poi sposare dal ricco Boaz. Ester sa celarsi e svelarsi, vestirsi da regina al momento opportuno per salvare tutti. In questo corso leggeremo e commenteremo testi biblici e rabbinici che hanno per protagoniste le donne, tentando di capire il presente e il futuro del “femminile” nell’ebraismo, quindi nelle religioni e nella cultura dell’Occidente in genere.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Martedì dalle ore 17.30 alle ore 19.30

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario lezioni I modulo (ottobre 2023 – gennaio 2024): 17/10/2023; 24/10; 31/10¸ 07/11; 14/11; 21/11; 28/11; 5/12; 12/12; 19/12; 9/1/2024; 16/1; 23/1

Calendario lezioni II modulo (febbraio – maggio 2024): 13/02; 20/02; 27/02; 5/03; 12/03; 19/03; 26/03; 02/04; 09/04; 16/04; 07/05; 14/05; 21/05

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al secondo modulo sono chiuse

DOCENTI

AGNESE FACCINI

Agnese Faccini è studentessa di dottorato in Archeologia e Studi Giudaici presso l’Università di Tel Aviv. Nel 2012 ha conseguito la prima laurea con lode in Beni Culturali e nel 2019 la laurea magistrale con lode in Scienze del Libro e del Documento, discutendo due tesi in paleografia ebraica. Nel 2012 ha pubblicato uno studio sui cimiteri ebraici di Ferrara: Agnese Faccini, Mauro Perani, Gli epitaffi in ebraico dei cimiteri israelitici di Ferrara (SECC. XVI-XIX). Un primo contributo, in Laura Graziani Secchieri (ed.), Ebrei a Ferrara ebrei di Ferrara, (Giuntina: Florence, 2014), pp. 253-93. Di prossima pubblicazione anche un registro seicentesco della confraternita ebraica del Talmud Torah di Mantova.

ARTURO MARZANO

Arturo Marzano è professore associato all’Università di Pisa. Ha conseguito il Dottorato di ricerca alla Scuola Superiore Sant’Anna, è stato Post-Doc all’International Institute for Holocaust Research-Yad Vashem, Senior Research Fellow all’Université Panthéon-Assas (Paris 2), Marie Curie Fellow all’Istituto Universitario Europeo, Visiting Researcher alla Hebrew University e all’American University di Beirut. Si occupa di storia del sionismo, dello Stato di Israele, del conflitto israelo-palestinese. È autore dei volumi Una terra per rinascere. Gli ebrei italiani e l’emigrazione in Palestina prima della guerra (1920-1940), Marietti 2003; Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Carocci 2017.

ASSAF KEDEM

Assaf Kedem, laureato in studi dell’Asia orientale con la specializzazione in lingua cinese presso l’università di Tel Aviv e abilitato a insegnare la lingua ebraica dall’Università Ebraica di Gerusalemme. Dal 2007 lavoro all’università di Bologna come lettore di scambio culturale in lingua ebraica. In più, insegno la lingua ebraica moderna anche presso il MEB di Bologna, l’Ulpan di Milano e la comunità di Beth Hillel di Roma.  Durante questi anni in Italia ho sempre insegnato e divulgato la lingua e la cultura ebraica moderna all’Università di Bologna, così come nei vari centri culturali locali delle comunità ebraiche in tutta Italia. Riuscire a combinare insieme la mia passione per l’insegnamento con il desiderio di voler pubblicizzare un’altra faccia del mio paese, restano i miei obiettivi principali.

DAMIANO GAROFALO

Damiano Garofalo è ricercatore presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo di Sapienza Università di Roma, dove insegna Storia del cinema e Storia della televisione. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in Studi Storici presso l’Università di Padova, ha lavorato come docente a contratto presso le Università di Padova, Udine, Cassino, Modena e Reggio Emilia, Cattolica di Milano e Sapienza di Roma. Ha collaborato come assegnista con l’Istituto Storico Germanico di Roma, con il Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica di Milano e come responsabile della sezione audiovisiva della Fondazione Museo della Shoah di Roma.

EITAN DELLA ROCCA

Eitan Della Rocca è diplomato al Liceo ebraico “Renzo Levi” di Roma e ha frequentato la Jeshivà Hakotel (Accademia Rabbinica) di Gerusalemme. Laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, ha conseguito il titolo di Maskil presso il Collegio Rabbinico Italiano, in cui continua a formarsi sotto la guida del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni. Insegna Cultura Ebraica presso il Liceo ebraico “Renzo Levi” di Roma.

GIANFRANCO FERLISI

Gianfranco Ferlisi (laureato a Parma) è critico e storico dell’arte. In quarant’anni di studio e ricerca si è occupato di Rinascimento, Otto, Novecento e arte contemporanea. Per la Provincia di Mantova ha curato moltissime mostre alla Casa del Mantegna. Ha lavorato come storico dell’arte presso il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e, infine, presso le Gallerie Estensi di Modena e Ferrara. Da diversi anni è direttore del Museo d’Arte Moderna dell’Alto Mantovano a Gazoldo degli Ippoliti e conservatore della Galleria Civica di Palazzo Menghini a Castiglione delle Stiviere. Numerose le sue pubblicazioni. Collabora, sui temi dell’antisemitismo, con l’Associazione Nodedim di Roma.

GIULIA GALLICHI

Giulia Gallichi Punturello nata a Napoli, dopo 8 anni trascorsi a Gerusalemme e’ attualmente residente a Madrid. Diplomata al Jerusalem Culinary Institute, autrice del libro “Cibo per l’anima”, una raccolta di ricette familiari abbinate ai brani biblici. Pubblica una rubrica settimanale di cucina sul giornale Shalom raccontando origini e peculiarita’ di ricette Kosher. Nel 2018 ha partecipato alla prima edizione del concorso “ Maccabi Culinary” a Tel Aviv. Consulente culinaria di 2 edizioni della settimana della cultura ebraica a Roma. In Spagna lavora come chef presso il Kosher Garden Madrid, un catering di cibo tipico Ebraico in chiave napoletana. Responsabile di corsi di cucina italiana in Israele e in Spagna.

LUISA BASEVI

Luisa Basevi è abilitata presso la Hebrew University – Rothberg International School. Dopo aver conseguito il Diploma di Interprete e Traduttrice in tedesco e Francese, si è laureata in Lingue e Culture Moderne e in seguito in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa (ebraico). Ha seguito quattro annualità di ebraico biblico presso Israel Institute of Biblical Studies e ha conseguito un MA in Jewish Education presso la Hebrew University. Vanta anche dieci anni di insegnamento della lingua italiana come L2 nelle Università israeliane, tra cui la Hebrew University e il Technion.

MIRIAM CAMERINI

Miriam Camerini è nata a Gerusalemme nel 1983, è cresciuta a Milano. Ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, autrice, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, si dedica all’allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all’interno della cultura ebraica in Italia e nel mondo. Tra i suoi spettacoli: GolemUn grembo due nazioni molte animeIl Mare in valigiaCaffè OdessaChouchaniMessia e Rivoluzione e Lo Shabbat di tutti, performance – cena dedicata al Sabato ebraico. Il suo ultimo libro Ricette e Precetti (Giuntina, 2019), illustrato da Jean Blanchaert, con prefazione di Paolo Rumiz e ricette di labna.it, racconta il rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche; è stato pubblicato in Germania nel 2021. Miriam sta studiando per diventare rabbino alla scuola Har’El di Gerusalemme.