Corsi online 2022-23
Offerta didattica

hero-img-1

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah offre, a partire da ottobre 2022, la possibilità di seguire fino a otto corsi online che approfondiscono pensiero, cultura e lingua ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all’insegnamento.

PER INFORMAZIONI

Per informazioni e iscrizioni potete contattarci qui:

 

COSTI

Il costo di ogni corso è di 150 euro a quadrimestre.

È possibile pagare tramite bonifico o anche utilizzando la Carta del Docente (il docente dovrà generare attraverso l’apposita app un voucher, inserire l’importo della quota di iscrizione, indicare l’opzione “esercente fisico” e selezionare come ambito “corsi di aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016”.  Si genererà dunque un pdf che va inviato all’indirizzo corsi@meisweb.it).

SCONTI

È previsto uno sconto del 20% per gli studenti dell’Università degli Studi di Ferrara; per i soci AVIS, Coop Alleanza 3.0, ARCI Ferrara, ISTORECO, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Istituto Storico di Modena, Ferrara Città del Cinema. Chi si iscrive a più corsi ha diritto al 20% di sconto sul secondo corso.

I corsi hanno il patrocinio dell’Università degli Studi di Ferrara.

Alla fine del corso, gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara potranno presentare la richiesta di riconoscimento di Crediti formativi universitari (CFU). La Commissione crediti di ciascun corso deciderà quanti CFU attribuire (sulla base delle ore attestate), nonché la tipologia dei CFU: attività D a libera scelta, attività F, oppure crediti sovrannumerari.

SEMINARI IN PRESENZA

  • 5 febbraio 2023
  • 7 maggio 2023

Pashut meod! È facile

Corso di ebraico moderno – livello principianti

Programma e avvisi

Il corso è rivolto ai principianti. Consente di riconoscere le strutture fondamentali dell’ebraico e delle sue forme di base, di acquisire il vocabolario necessario per le conversazioni quotidiane in vari argomenti, di leggere e scrivere testi semplici.  Alla fine del livello Aleph si acquisisce familiarità con la struttura di base della lingua ebraica moderna e le competenze per poter proseguire nello studio con il corso Beth.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

Gruppo del lunedì dalle ore 16 alle ore 18

Gruppo del martedì dalle 16 alle 18

INIZIO LEZIONI

Gruppo del lunedì: 24 ottobre 2022

Gruppo del martedì: 25 ottobre 2022

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario gruppo del lunedì I modulo (ottobre 2022-gennaio 2023): 24/10/2022; 31/10; 7/11; 14/11; 21/11; 28/11; 5/12; 12/12; 19/12; 9/1/2023; 16/01/2023; 30/01/2023

Calendario gruppo del lunedì Il modulo (febbraio 2023-maggio 2023): 13/02; 20/02; 27/02; 13/03; 20/03; 27/03; 3/04; 17/04; 24/04; 08/05; 15/05; 22/05; 29/05

 

Calendario gruppo del martedì I modulo (ottobre 2022-gennaio 2023): 25/10/2022; 8/11; 15/11; 22/11; 29/11; 6/12; 13/12; 20/12; 10/1/2023; 17/01/2023; 24/01/2023; 31/01/2023

Calendario gruppo del martedì Il modulo (febbraio 2023-maggio 2023): 14/02; 21/02; 28/02; 14/03; 21/03; 28/03; 4/04; 18/04; 02/05; 09/05; 16/05; 23/05; 30/05

Pashut meod! È facile

Corso di ebraico moderno – livello intermedio (principianti plus – A2)

Programma e avvisi

Il corso è rivolto a chi ha una conoscenza base della lingua ebraica.  Chi si iscrive al corso intermedio è in grado di leggere piccoli testi non vocalizzati, sa riconoscere elementi grammaticali quali sostantivi, aggettivi, verbi al presente, alcune preposizioni.  È richiesta anche una competenza di base per potersi esprimere in piccoli dialoghi ed essere in grado di formulare domande, descrivere luoghi, persone e situazioni.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

il lunedì dalle ore 15.15 alle ore 17.15

INIZIO LEZIONI

24 ottobre 2022

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario I modulo (ottobre 2022/gennaio 2023): 24/10/2022; 31/10; 7/11; 14/11; 21/11; 28/11; 5/12; 12/12; 19/12; 9/1/2023; 16/01/2023; 30/01/2023

Calendario Il modulo (febbraio 2023-maggio 2023): 13/02; 20/02; 27/02; 13/03; 20/03; 27/03; 3/04; 17/04; 24/04; 08/05; 15/05; 22/05; 29/05

Pashut meod! È facile

Corso online di Ebraico Moderno – livello avanzato  

Programma

Il corso è rivolto a chi possiede già una conoscenza medio-elementare dell’ebraico e intende consolidare e ampliare la comprensione delle strutture fondamentali dell’ebraico e delle sue forme di base, di ampliare il vocabolario necessario per le conversazioni quotidiane in vari argomenti, oltre a leggere e scrivere composizioni strutturate e brevi passaggi sugli argomenti studiati.  Alla fine del livello Beth si acquisisce familiarità con la struttura di base della lingua ebraica moderna e maggiori competenze nella comprensione e nella conversazione. 

DOCENTE

ORARI LEZIONI

il lunedì dalle 18.00 alle 20.00

INIZIO LEZIONI

24 ottobre 2022

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario I modulo (ottobre 2022 -gennaio 2023): 24/10/2022; 31/10; 7/11; 14/11; 21/11; 28/11; 5/12; 12/12; 19/12; 9/1/2023; 16/01/2023; 30/01/2023

Calendario Il modulo (febbraio 2023-maggio 2023): 13/02; 20/02; 27/02; 13/03; 20/03; 27/03; 3/04; 17/04; 24/04; 08/05; 15/05; 22/05; 29/05

Leggere il libro dei libri in originale si può!

Corso di Ebraico Biblico 

Programma

Il corso è rivolto a chi ha una conoscenza approfondita delle strutture grammaticali bibliche: vocali, dagesh forte e lene, sheva, stato costrutto, frasi nominali, preposizioni, sistema verbale (i binianim, i tempi). Vengono letti e analizzati vari brani del Tanach, vengono studiati in modo approfondito da tutta la classe, confrontando le varie traduzioni a disposizione.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

il lunedì dalle 17.15 alle 19.15

INIZIO LEZIONI

24 ottobre 2022

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario I modulo (ottobre 2022-gennaio 2023): 24/10/2022; 31/10; 7/11; 14/11; 21/11; 28/11; 5/12; 12/12; 19/12; 9/1/2023; 16/01/2023; 30/01/2023

Calendario Il modulo (febbraio 2023-maggio 2023): 13/02; 20/02; 27/02; 13/03; 20/03; 27/03; 3/04; 17/04; 24/04; 08/05; 15/05; 22/05; 29/05

“Su un piede solo”

Corso di introduzione alle feste e alla vita ebraica

Programma

In un vivace susseguirsi di pagine bibliche e della tradizione rabbinica studieremo i riti e i testi, le narrazioni e le tradizioni, le ricorrenze e i precetti, l’approccio allo studio, alla preghiera e all’alimentazione, la scansione del tempo e la gestione del tempo libero nell’ebraismo. Per chi si avvicina la prima volta, per chi è curiosa/o e per chi vuole approfondire, una porta di ingresso nell’ebraismo adatta a tutti i livelli.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

il martedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30

INIZIO LEZIONI

25 ottobre

DURATA

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario I modulo (ottobre 2022 – gennaio 2023): 25/10/2022; 15/11; 22/11; 29/11; 6/12; 13/12; 20/12; 10/01/2023; 17/01/2023; 24/01/2023; 31/01/2023

Calendario Il modulo (febbraio 2023-maggio 2023): 7/02/2023; 14/02; 21/02; 28/02; 14/03; 21/03; 28/03; 4/04; 18/04; 09/05; 16/05; 23/05; 30/05; 06/06

Beteavon!

La Cucina ebraica italiana. Insieme davanti ai fornelli.

Programma

Dopo aver approfondito i concetti basilari delle norme che regolano la preparazione di cibi adatti alle regole della kasherut, inizieremo un viaggio attraverso le diverse ricette ebraiche legate alle regioni italiane, le loro origini ed ovviamente i trucchi per prepararle. Scopriremo la storia dell’ebraismo italiano dalle nostre cucine.

DOCENTE

ORARI LEZIONI

ogni mercoledì dalle 18.00 alle 20.00

DURATA LEZIONI

13 lezioni da due ore ciascuna

INIZIO LEZIONI

2 novembre 2022

CALENDARIO

Calendario (novembre 2022- febbraio 2023): 2/11; 9/11; 16/11; 23/11; 30/11; 7/12; 14/12; 21/12; 11/01/2023; 18/01/2023; 25/01/2023; 01/02/2023; 08/02/2023

Il corso è costituito da un unico modulo.

“E mi faranno un Santuario…”

La sinagoga. Storia e architettura del più caratteristico spazio ebraico

Programma

Il corso intende fornire gli strumenti di base adeguati alla comprensione dell’evoluzione che l’architettura sinagogale ha avuto nel tempo e in alcuni specifici contesti territoriali, con particolare attenzione all’epoca moderna e contemporanea. L’evoluzione della tipologia sinagogale verrà inoltre messa in relazione con la vita sociale, politica ed economica delle diverse comunità ebraiche prese in esame. Al termine del corso gli studenti avranno quindi acquisito una conoscenza generale ed esaustiva della storia dell’architettura della sinagoga.

DOCENTE

ORARI LEZIONE

Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

INIZIO LEZIONI

26 ottobre 2022

DURATA

13 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario (ottobre 2022-febbraio 2023): 26/10/2022; 2/11; 9/11; 16/11; 23/11; 30/11; 7/12; 14/12; 21/12; 11/01/2022; 18/01/2023; 25/01/2023; 01/02/2023

Il corso è costituito da un unico modulo

“Ne parlerai stando in casa e andando per la via”

Strade e sentieri del pensiero ebraico post-biblico e medievale.

Programma

Il corso si propone di introdurre alla filosofia ebraica medievale, dalle origini fino al XV secolo, soffermandosi sui suoi maggiori esponenti e sulle principali tematiche da loro affrontate, quali ad esempio: il rapporto ragione-fede; le capacità gnoseologiche dell’essere umano; l’etica; la riflessione razionale su Dio, uomo, natura. Si offrirà una panoramica d’insieme sulle diverse aree geografiche nelle quali tale filosofia si diffonde, mettendo in luce le relazioni con la filosofia greca antica, con quella arabo-islamica e con la “scolastica” latina, mostrando così come la filosofia ebraica medievale, sia un esempio emblematico di coesistenza di varie culture, lingue e tradizioni di pensiero.

DOCENTE

ORARI LEZIONE

Il mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00

INIZIO LEZIONI

8 Febbraio

DURATA

12 lezioni da due ore ciascuna

CALENDARIO

Calendario (febbraio 2023-maggio 2023): 8/02; 15/02; 22/02; 1/03; 15/03; 22/03; 29/03; 19/04; 03/05; 10/05; 17/05; 24/05

DOCENTI

ANDREA MORPURGO

Architetto e storico dell’architettura. Laureato presso l’Università IUAV di Venezia, si è trasferito in Olanda, dove ha conseguito il Master of Excellence in Architecture presso il Berlage Institute di Rotterdam e in seguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso il Politecnico di Torino. È consigliere e membro della giunta operativa della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e autore del libro Il cimitero ebraico in Italia (Quodlibet 2014).

ASSAF KEDEM

Mi chiamo Assaf Kedem, sono israeliano e attualmente lavoro come docente di lingua e cultura ebraica presso l’Università di Bologna e come insegnante di ebraico moderno presso il Museo ebraico di Bologna e la Comunità di Beth Hillel di Roma. Riuscire a combinare insieme la mia passione per l’insegnamento con il desiderio di voler pubblicizzare un’altra faccia del mio paese, restano i miei obiettivi principali. Vivo in Italia da 17 anni, attualmente a Roma. Sono sposato e ho 2 figlie. Durante questi anni in Italia ho sempre insegnato e divulgato la lingua e la cultura ebraica moderna all’Università di Bologna, così come nei vari centri culturali locali delle Comunità Ebraiche in tutta Italia (Napoli, Roma, Bologna e Ravenna).

GIULIA GALLICHI

Giulia Gallichi Punturello nata a Napoli ed attualmente residente a Madrid. Diplomata al Jerusalem Culinary Institute, chef, autrice del libro “cibo per l’anima”, pubblica una rubrica settimanale di cucina sul giornale Shalom. Responsabile di corsi di cucina italiana in Israele e in Spagna.

LUCIANA PEPI

Luciana Pepi è Professore Associato di Filosofia ebraica medievale e di Lingua e cultura ebraica presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. Fa parte dell’Ufficio di Presidenza dell’Officina di Sudi Medievali di Palermo e dell’Istituto Siciliano di studi ebraici. La sua ricerca si concentra sulla filosofia medievale ebraica, con particolare attenzione alle tematiche etiche e alla scuola maimonidea italiana.

LUISA BASEVI

Luisa Basevi – insegnante di ebraico moderno al Liceo ebraico di Roma e presso l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (corsi online), di ebraico biblico presso il Corso di Laurea di Studi Ebraici (UCEI) e presso il Collegio Rabbinico di Roma. Dopo aver conseguito il diploma di Interprete e Traduttrice (tedesco e francese) presso la SSIT, si è laureata in Lingue moderne e in Lingue dell’Asia e dell’Africa. Ha un MA in Jewish Education (Università Ebraica dì Gerusalemme) e quattro annualità di grammatica di Ebraico Biblico (Israel Institute of Biblical Studies). Abilitata dall’Università Ebraica di Gerusalemme a insegnare la lingua ebraica. Ha vissuto per undici anni in Israele e durante questo periodo ha insegnato l’Italiano come L2 all’Università Ebraica, al Technion, all’Istituto di Cultura Italiana di Haifa e in altre istituzioni.

 

MIRIAM CAMERINI

Miriam Camerini è nata a Gerusalemme nel 1983, è cresciuta a Milano. Ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, autrice, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, si dedica all’allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all’interno della cultura ebraica in Italia e nel mondo. Tra i suoi spettacoli: Golem, Un grembo due nazioni molte anime, Il Mare in valigia, Caffè Odessa, Chouchani, Messia e Rivoluzione e Lo Shabbat di tutti, performance – cena dedicata al Sabato ebraico. Il suo ultimo libro Ricette e Precetti (Giuntina, 2019), illustrato da Jean Blanchaert, con prefazione di Paolo Rumiz e ricette di labna.it, racconta il rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche; è stato pubblicato in Germania nel 2021. Miriam sta studiando per diventare rabbino alla scuola Har’El di Gerusalemme