
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah offre, a partire da ottobre 2023, la possibilità di seguire fino a undici corsi online che approfondiscono pensiero, cultura, storia e lingua ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all’insegnamento.
PRESENTAZIONE CORSI
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PRIMO MODULO 2023/24
-
PASHUT MEOD! È FACILE – Corso di ebraico moderno livello principianti (I-II modulo) – (docente: Agnese Faccini)
-
PASHUT MEOD! È FACILE – Corso di ebraico moderno livello intermedio (I-II modulo) – (docente: Assaf Kedem)
-
PASHUT MEOD! È FACILE – Corso di ebraico moderno livello avanzato (I-II modulo) – (docente: Luisa Basevi)
-
PASHUT MEOD! È FACILE – Corso di ebraico moderno – Avanzato Plus (I e II modulo) – (docente: Assaf Kedem)
-
LEGGERE IL LIBRO DEI LIBRI IN ORIGINALE SI PUÒ! – Corso di ebraico biblico – Avanzato (I-II modulo) – (docente: Luisa Basevi)
-
A.A.A.: ARTE, ANTIGIUDAISMO E ANTISEMITISMO. Un percorso nella Storia dell’arte dal XIII al XX secolo tra stereotipi e pregiudizi (I-II modulo) – (docente: Gianfranco Ferlisi)
-
BETEAVON! – Corso di cucina ebraica italiana – (I modulo-II modulo) (docente: Giulia Gallichi)
-
UN PAESE, TANTE ANIME – Storia dei Sionismi – (I modulo) – (docente: Arturo Marzano)
-
SU UN PIEDE SOLO – Corso sull’ebraismo e la tradizione ebraica (I-II modulo) – (docente: Eitan Della Rocca)
-
RACCONTARE LA DIVERSITÀ SUL GRANDE SCHERMO – Il cinema italiano e la cultura ebraica – (II modulo) – (docente: Damiano Garofalo)
-
MIRIÀM E LE ALTRE – Storie di donne nella Bibbia, nel Talmud e oggi (I-II modulo) – (docente: Miriam Camerini)