Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.
Attraverso un percorso costruito con studiosi ed esperti di diversa formazione, gli incontri offriranno strumenti pratici e nuove chiavi di lettura per affrontare in classe temi attuali, promuovendo consapevolezza e responsabilità civica.
Il corso è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

A CHI SI RIVOLGE
docenti di scuole secondarie di I e II grado

MODALITÀ
online sulla piattaforma Zoom

DURATA
8 ore, divise in 4 incontri

INFO E ISCRIZIONI
Il corso ha il costo di € 50,00, pagabili con la Carta del Docente. È previsto il rilascio di attestato di partecipazione, e sarà accreditato su SOFIA. Iscrizioni entro il 23 ottobre 2025 compilando il google form https://forms.gle/VtpLXBA124g5jWK27 e finalizzando l’iscrizione su SOFIA con il codice 151026 (Iniziativa formativa ID.100512)
La quota è per noi uno strumento, non un ostacolo: se hai difficoltà, scrivici a servizi.educativi@meisweb.it

IL PROGRAMMA

30 OTTOBRE 2025, ORE 16:30–18:30
“Sono dappertutto!” Quanti sono davvero gli ebrei in Italia e nel mondo?
Sergio Della Pergola
(Demografo e Professore emerito presso la Hebrew University of Jerusalem)

“Ma gli ebrei vogliono conquistare il mondo?” Teorie del complotto dai Savi di Sion a Soros
Leonardo Bianchi
(Giornalista e scrittore)

6 NOVEMBRE 2025, ORE 16:30–18:30
“Gli ebrei? Sono tutti ricchi!” Le origini politico-economiche di un luogo comune
Francesca Trivellato (Andrew W. Mellon Professor presso l’Institute for Advanced Study, Princeton) e Giacomo Todeschini (Storico, già Professore di Storia medievale presso l’Università di Trieste)

13 NOVEMBRE 2025, ORE 16:30–18:30
Quale verità in una fotografia? Le immagini del ghetto di Łódź: una pluralità di prospettive a confronto
Laura Fontana
(Rappresentante per l’Italia Service Relations Internationales Mémorial de la Shoah, Parigi)

Mussolini ha fatto anche cose buone?
Francesco Filippi
(Storico della mentalità)

20 NOVEMBRE 2025, ORE 16:30–18:30
“Io ho tanti amici ebrei, ma…” A proposito delle nuove forme di antisemitismo
Betti Guetta
(Responsabile dell’Osservatorio Antisemitismo del CDEC)

Tiriamo le fila: una proposta educativa
Gemma Bolognesi
(Coordinatrice dei Servizi educativi del MEIS)

Gli incontri saranno mediati da Giorgio Rizzoni (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara)

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]