CORSO “LEGANDO I COVONI E IL FIRMAMENTO”
DA GIUSEPPE AI SALMI 114, 126 E 137

hero-img-1

Programma

Proseguendo nello stile interattivo e narrativo degli scorsi anni studieremo la figura di Giuseppe, Yosef, il figlio primogenito di Rachele e Giacobbe; leggeremo in ebraico, traducendo, ragionando e commentando, testi tratti dalla Genesi (Capp. 30-50), testi tratti dal Talmud e da altre fonti del Midrash e li avvicineremo a tre Salmi (114, 126, 137) che parlano di Egitto, di Babilonia e di Sion, di fiumi e di mari, di diaspora, esilio e ritorno, sogno, desiderio, lontananza, nostalgia e della poesia che da esse nasce, con alcune incursioni nella letteratura e nella canzone (ebraiche e non) degli ultimi 120 anni.

Iniziale bibliografia di riferimento:

  • André Wénin, Giuseppe o l’invenzione della fratellanza, EDB.
  • Louis Ginzberg, Le Leggende degli ebrei, Adelphi (vol.III)
  • Else Lasker – schüler, Ballate ebraiche e altre poesie, Giuntina
  • Bereshit Rabbah, a cura di Alfredo Ravenna; Giuntina
  • Elie Wiesel, Personaggi biblici attraverso il midrash, Giuntina 

DOCENTE

DURATA

Corso in due moduli quadrimestrali.

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna. Visualizza il calendario completo.

ISCRIZIONE E COSTI

Il costo del corso è di 150 euro a quadrimestre. Chi si iscrive entro il 31 agosto 2025 avrà diritto ad uno sconto di 20 euro sul primo quadrimestre– non cumulabile con le altre agevolazioni.

Sono previste agevolazioni e sconti (maggiori informazioni qui). È possibile utilizzare la carta del docente per acquistare i corsi.

 

ORARIO LEZIONI

Martedì dalle ore 17.15 alle ore 19.15

(ATTENZIONE: solo le prime 4 lezioni saranno in questi giorni: giovedì 23/10; lunedì 27/10; giovedì 6/11; mercoledì 12/11 sempre dalle ore 17.15 alle ore 19.15)

CALENDARIO

I modulo (ottobre 2025 – febbraio 2026): 23/10; 27/10; 06/11; 12/11; 18/11; 25/11; 02/12; 09/12; 16/12; 13/01; 20/01; 27/01; 03/02

II modulo (febbraio – maggio 2026): 17/02; 24/02; 10/03; 17/03; 24/03; 31/03; 14/04; 21/04; 28/04; 05/05; 12/05; 19/05; 26/05

INIZIO LEZIONI

I modulo Giovedì 23 ottobre 2025

II modulo Martedì 17 febbraio 2026

MIRIAM CAMERINI

Miriam Camerini ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme, Lingua, Letteratura e Musica Yiddish a Weimar e Parigi. Regista teatrale, autrice, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, si dedica all’allestimento e all’esecuzione di spettacoli teatrali e musicali attorno e all’interno della cultura ebraica. Miriam collabora con varie testate di cultura religiosa, fra cui Jesus, il mensile delle Edizioni San Paolo, per cui cura La Cantica di Miriam, rubrica dedicata a donne, arte e religioni. Sta lavorando a una traduzione commentata e illustrata del Cantico dei Cantici per adolescenti, assieme a Giusi Quarenghi, in uscita per RueBallu. Il suo ultimo libro Ricette e Precetti (Giuntina, 2019), illustrato da Jean Blanchaert, con prefazione di Paolo Rumiz e ricette di labna.it, racconta il rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche; è stato pubblicato in Germania nel 2021 da Hentrich&Hentrich come Rezepte und Gebote. Miriam sta concludendo il percorso di studi rabbinici presso il Beit-Midrash Har’El di Gerusalemme, una delle prime accademie rabbiniche ortodosse moderne aperte alle donne.

photo by Shendl Copitman