
Programma
Proseguendo nello stile interattivo e narrativo degli scorsi anni studieremo la figura di Giuseppe, Yosef, il figlio primogenito di Rachele e Giacobbe; leggeremo in ebraico, traducendo, ragionando e commentando, testi tratti dalla Genesi (Capp. 30-50), testi tratti dal Talmud e da altre fonti del Midrash e li avvicineremo a tre Salmi (114, 126, 137) che parlano di Egitto, di Babilonia e di Sion, di fiumi e di mari, di diaspora, esilio e ritorno, sogno, desiderio, lontananza, nostalgia e della poesia che da esse nasce, con alcune incursioni nella letteratura e nella canzone (ebraiche e non) degli ultimi 120 anni.
Iniziale bibliografia di riferimento:
- André Wénin, Giuseppe o l’invenzione della fratellanza, EDB.
- Louis Ginzberg, Le Leggende degli ebrei, Adelphi (vol.III)
- Else Lasker – schüler, Ballate ebraiche e altre poesie, Giuntina
- Bereshit Rabbah, a cura di Alfredo Ravenna; Giuntina
- Elie Wiesel, Personaggi biblici attraverso il midrash, Giuntina