CORSO EBRAICO MODERNO
Livello Base – I anno

hero-img-1

Programma

Nel I modulo saranno affrontati i seguenti contenuti e conseguite tali abilità:
  • Alfabeto, sistema di vocalizzazione, regole di ortografia e di pronuncia;
  • Grammatica di base;
  • Formule di saluto, di cortesia e di presentazione (di uso comune);
  • Lettura, comprensione e traduzione di testi brevi sul manuale di riferimento.
Nel II modulo, invece, si apprenderanno le seguenti competenze:
  • Sostenere semplici conversazioni a risposta chiusa e aperta;
  • Lettura/ascolto, comprensione e traduzione di testi brevi, anche con il supporto di contenuti multimediali audio e video.

Testo adottato

Hebrew From Scratch – Part 1 (עברית מן ההתחלה – חלק א’), Editore Academon.
Si suggerisce di acquistare l’edizione bilingue ebraico-inglese (istruzioni e vocabolari in inglese).

DOCENTE

DURATA

Corso in due moduli quadrimestrali.

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna.

Visualizza il calendario completo.

ISCRIZIONE E COSTI

Il costo del corso è di 150 euro a quadrimestre. Chi si iscrive entro il 31 agosto 2025 avrà diritto ad uno sconto di 20 euro sul primo quadrimestre – non cumulabile con le altre agevolazioni.

Sono previste agevolazioni e sconti (maggiori informazioni qui). È possibile utilizzare la carta del docente per acquistare i corsi.

ORARIO LEZIONI

Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00

CALENDARIO

I modulo (ottobre 2025 – febbraio 2026): 22/10; 05/11; 12/11; 19/11; 26/11; 03/12; 10/12; 17/12; 7/01; 14/01; 21/01; 28/01; 04/02

II modulo (febbraio – maggio 2026): 18/02; 25/02; 04/03; 11/03; 18/03; 25/03; 15/04; 22/04; 29/04; 06/05; 13/05; 20/05;  27/05

INIZIO LEZIONI

I modulo Mercoledì 22 ottobre 2025

II modulo Mercoledì 18 febbraio 2026

AGNESE FACCINI

Agnese Faccini è studentessa di dottorato in Archeologia e Studi Giudaici presso l’Università di Tel Aviv. Nel 2012 ha conseguito la prima laurea con lode in Beni Culturali e nel 2019 la laurea magistrale con lode in Scienze del Libro e del Documento, discutendo due tesi in paleografia ebraica. Pubblicazioni: Agnese Faccini, Mauro Perani, Gli epitaffi in ebraico dei cimiteri israelitici di Ferrara (SECC. XVI-XIX). Un primo contributo, in Laura Graziani Secchieri (ed.), Ebrei a Ferrara ebrei di Ferrara, (Giuntina: Firenze, 2014), pp. 253-93; Agnese Faccini, Mauro Perani, Andrea Yaakov Lattes, Il primo registro degli ebrei di Mantova ritornati dopo l’espulsione (1631 – 1633), (Giuntina: Firenze, 2024).