CORSO DI CUCINA EBRAICA

hero-img-1

Programma

Nel I modulo la cucina ebraica sarà scoperta attraverso gli insegnamenti di Rambam, Moshè ben Mayimon (1138-1204) una figura fondamentale della tradizione ebraica e della medicina medievale. Saranno esplorate le sue indicazioni alimentari che mirano a migliorare il benessere fisico e spirituale, prevedendo ingredienti sani e bilanciati. Ogni lezione sarà arricchita da ricette pratiche, discussioni interattive e approfondimenti sui principi di nutrizione e spiritualità che hanno guidato Rambam.

Nel II modulo saranno reinterpretati i piatti tradizionali con un tocco moderno. Attraverso le tecniche e le ricette che uniscono le radici della cucina ebraica alle più innovative idee gastronomiche, saranno rielaborati i piatti ebraici classici con soluzioni creative, senza rinunciare all’autenticità.

Durante il corso saranno preparate ricette tipiche di feste e Shabbat e piatti contemporanei ispirati alle cucine ebraiche di Israele, Marocco e Europa Orientale.

DOCENTE

DURATA

Corso in due moduli quadrimestrali. 

Il modulo prevede un ciclo di 13 lezioni da due ore ciascuna. Visualizza il calendario completo.

ISCRIZIONE E COSTI

Il costo del corso è di 150 euro. Chi si iscrive entro il 31 agosto 2025 avrà diritto ad uno sconto di 20 euro sul primo quadrimestre– non cumulabile con le altre agevolazioni.

Sono previste agevolazioni e sconti (maggiori informazioni qui). È possibile utilizzare la carta del docente per acquistare i corsi.

 

ORARIO LEZIONI

Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00

CALENDARIO

I modulo (ottobre 2025 – gennaio 2026): 22/10; 29/10; 05/11; 12/11; 19/11; 26/11; 03/12; 10/12; 17/12; 7/01; 14/01; 21/01; 28/01

II modulo (febbraio – maggio 2026): 18/02; 25/02; 04/03; 11/03; 18/03; 25/03; 15/04; 22/04; 29/04; 06/05; 13/05; 20/05;  27/05

INIZIO LEZIONI

I modulo Mercoledì 22 ottobre 2025

II modulo Mercoledì 18 febbraio 2026

GIULIA GALLICHI

Giulia Gallichi Punturello nata e cresciuta a Napoli, dopo 8 anni trascorsi a Gerusalemme risiede attualmente a Madrid. Diplomata al Jerusalem Culinary Institute, è autrice del libro “Cibo per l’anima“, una raccolta di ricette familiari abbinate ai brani biblici. Pubblica una rubrica settimanale di cucina sul giornale Shalom raccontando origini e peculiarità di ricette Kosher. Nel 2018 ha partecipato alla prima edizione del concorso “Maccabi Culinary” a Tel Aviv. Consulente culinaria di 2 edizioni della settimana della cultura ebraica a Roma. In Spagna lavora come chef presso il Kosher Garden Madrid, un catering di cibo tipico Ebraico in chiave napoletana. Responsabile di corsi di cucina italiana in Israele e in Spagna.