
Oggetto di indagini isolate o parziali, il problema dei rapporti tra le origini del pensiero psicoanalitico e la problematica ebraica dell’emancipazione, si è andato imponendo come una delle questioni cruciali del nostro tempo. Nonostante la vasta bibliografia che si è accumulata negli anni, il problema continua ad essere visualizzato da angolature riduttive o parziali che ne appiattiscono la complessità. Il corso si propone di fornire alcune chiavi di lettura per una comprensione più adeguata di una realtà complessa e sfaccettata.
Argomenti del corso. Universalismo e particolarismo nel pensiero di Freud. Freud e la Bildung ebraica illuminista. Universalismo e particolarismo nel pensiero di Freud. La marginalità come valore. L’impegno di Freud nel movimento ebraico di emancipazione. L’adesione al B’nai B’rith e i rapporti con il movimento sionista. Immagini dell’ebraismo nell’interpretazione dei sogni. Il rapporto con Jung, la deriva antisemita negli anni Trenta. Le potenze oscure del sentimento e l’identità ebraica. L’enigma dei tre saggi su L’uomo Mosè.