CORSO “DAI SOGNI DI UNA GENERAZIONE ALLA TEORIA PSICOANALITICA DEL SOGNO”
I modulo

hero-img-1

Oggetto di indagini isolate o parziali, il problema dei rapporti tra le origini del pensiero psicoanalitico e la problematica ebraica dell’emancipazione, si è andato imponendo come una delle questioni cruciali del nostro tempo. Nonostante la vasta bibliografia che si è accumulata negli anni, il problema continua ad essere visualizzato da angolature riduttive o parziali che ne appiattiscono la complessità.  Il corso si propone di fornire alcune chiavi di lettura per una comprensione più adeguata di una realtà complessa e sfaccettata. 

Argomenti del corso. Universalismo e particolarismo nel pensiero di Freud. Freud e la Bildung ebraica illuminista. Universalismo e particolarismo nel pensiero di Freud. La marginalità come valore. L’impegno di Freud nel movimento ebraico di emancipazione. L’adesione al B’nai B’rith e i rapporti con il movimento sionista.  Immagini dell’ebraismo nell’interpretazione dei sogni. Il rapporto con Jung, la deriva antisemita negli anni Trenta. Le potenze oscure del sentimento e l’identità ebraica.  L’enigma dei tre saggi su L’uomo Mosè. 

 

DOCENTE

DURATA

Corso di un modulo.

Il modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna.

Visualizza il calendario completo.

ISCRIZIONE E COSTI

Il costo del corso è di 150 euro a quadrimestre. Chi si iscrive entro il 31 agosto 2025 avrà diritto ad uno sconto di 20 euro sul primo quadrimestre– non cumulabile con le altre agevolazioni.

Sono previste agevolazioni e sconti (maggiori informazioni qui). È possibile utilizzare la carta del docente per acquistare i corsi.

 

ORARIO LEZIONI

Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

CALENDARIO

I modulo (ottobre 2025 – gennaio 2026): 23/10; 30/10; 06/11; 13/11; 20/11; 27/11; 04/12; 11/12; 18/12; 08/01; 15/01; 22/01; 29/01

INIZIO LEZIONI

I modulo Giovedì 23 ottobre 2025

DAVID MEGHNAGI

È nato a Tripoli, vive a Roma. È Ordinario della Società psicoanalitica italiana e dell’International Psychoanalytic Association (IPA). Professore di psicologia clinica, di psicologia dinamica, di psicologia della religione e di pensiero ebraico presso l’Università Roma Tre. E’ stato didatta dell’Istituto italiano di Psicoanalisi di gruppo. Ha ideato e diretto per due decenni il Master internazionale di II livello in didattica della Shoah. È direttore della rivista europea di psicoanalisi e scienze sociali “Trauma and Memory” e per anni membro del Board di International Journal of Psychoanalysis rivista fondata da Sigmund Freud). Premio Fiuggi per la storia, premio Menorah di Anticoli, Premio Exodus 2025. 

 Tra le sue opere: Il Kibbutz. 1975; Modelli freudiani della critica e teoria psicoanalitica, 1985; Memoria e storia dell’insurrezione del Ghetto di Varsavia, 1986; L’altra scena della psicoanalisi, 1987; Il Padre e la Legge, 1992; Freud and Judaism, 1993; Tra Vienna e Gerusalemme, 2002; Interpretare Freud, 2003; Ricomporre l’infranto, 2005; (con altri), Le sfide di Israele 2010; The Parnas of Silvano Arieti. A scene from the Holocaust, 2014; La psicoanalisi di Enzo Bonaventura, 2018; Jewish Libya, con altri, 2018, Shabbàt Shalòm. Il rinnovamento dell’Umanità. Dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi, Roma, 2022.