È nato a Tripoli, vive a Roma. È Ordinario della Società psicoanalitica italiana e dell’International Psychoanalytic Association (IPA). Professore di psicologia clinica, di psicologia dinamica, di psicologia della religione e di pensiero ebraico presso l’Università Roma Tre. E’ stato didatta dell’Istituto italiano di Psicoanalisi di gruppo. Ha ideato e diretto per due decenni il Master internazionale di II livello in didattica della Shoah. È direttore della rivista europea di psicoanalisi e scienze sociali “Trauma and Memory” e per anni membro del Board di International Journal of Psychoanalysis rivista fondata da Sigmund Freud). Premio Fiuggi per la storia, premio Menorah di Anticoli, Premio Exodus 2025.
Tra le sue opere: Il Kibbutz. 1975; Modelli freudiani della critica e teoria psicoanalitica, 1985; Memoria e storia dell’insurrezione del Ghetto di Varsavia, 1986; L’altra scena della psicoanalisi, 1987; Il Padre e la Legge, 1992; Freud and Judaism, 1993; Tra Vienna e Gerusalemme, 2002; Interpretare Freud, 2003; Ricomporre l’infranto, 2005; (con altri), Le sfide di Israele 2010; The Parnas of Silvano Arieti. A scene from the Holocaust, 2014; La psicoanalisi di Enzo Bonaventura, 2018; Jewish Libya, con altri, 2018, Shabbàt Shalòm. Il rinnovamento dell’Umanità. Dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi, Roma, 2022.