Ripartono i corsi online di didattica della Shoah

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di Didattica della Shoah “Indagare il passato per un futuro migliore”, corso di aggiornamento a distanza di primo livello rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado di tutte le discipline, finalizzato all’insegnamento trasversale di Educazione Civica.

Il corso verterà sia sull’insegnamento della storia della Shoah in Italia, mediante l’utilizzo delle risorse archivistiche, in particolare documenti fotografici e immagini della propaganda, sia sul contrasto all’hate speech, al pregiudizio antiebraico e al complottismo attraverso l’analisi di alcune piattaforme social.

Iscrizioni e costi: Il costo complessivo è di 50 euroIl corso è riservato unicamente agli insegnanti, l’iscrizione potrà essere effettuata attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (corso ID 69658) e compilando questo form. I docenti che non hanno accesso alla piattaforma S.O.F.I.A. dovranno compilare soltanto il form. Per informazioni scrivere a: info@meisweb.it. I posti sono limitati.

I corsi sono organizzati dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS in collaborazione con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-Isco e il Liceo scientifico “A. Roiti” di Ferrara e rientrano nel progetto didattico “Indagare il passato per un futuro migliore” realizzato grazie ai Fondi ex Legge 440.

PROGRAMMA

MODULO I
Introduzione storica e sociale 

Giorno 1 – Martedì 8 marzo 2022
Ore 15.00-16.30 Cenni sulla Shoah in Italia – Lezione di Michele Sarfatti, Fondazione CDEC
Giorno 2 – Mercoledì 9 marzo 2022
Ore 15.00-16.30 Il pregiudizio antiebraico – Lezione di Betti Guetta, Fondazione CDEC 

MODULO II
Archivi storici sulla Shoah e documenti fotografici


Giorno 1 – Martedì 15 marzo 2022
Ore 15.00-16:00 Uso dei documenti fotografici sulla Shoah a scuola – Lezione di Monica Di Barbora, Ist. Res. Sesto San Giovanni
Ore 16.00-17:00 Risorse per la didattica: gli archivi storici sulla Shoah – Lezione di Laura Brazzo, Fondazione CDEC
Giorno 2 – Mercoledì 16 marzo 2022
Ore 15.00-17:00 Workshop e conclusioni – Associazione Lapsus (e relatori) 

 MODULO III
Antisemitismo, complottismo e odio online

Giorno 1 – Martedì 29 marzo 2022

Ore 15.00-16:00 Le immagini della propaganda antisemita nell’Italia fascista e nella Francia occupata – Lezione di Valeria Galimi, Università degli Studi di Firenze 
Ore 16.00-17:00 Profili social di adolescenti e odio antisemita – Lezione di Murilo Henrique Cambruzzi, Fondazione CDEC
Giorno 2 – Mercoledì 30 marzo 2022
Ore 15.00-17:00 Workshop e conclusioni – Associazione Lapsus e Prof. Giorgio Rizzoni,
Liceo Scientifico A. Roiti Ferrara (e relatori) 

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]