Colpo di scena: sbloccato il Bando Periferie

Nuovo dietrofront del governo sui fondi del Piano Periferie, entrati in un ‘limbo politico’ il 9 agosto scorso (quando erano stati ‘congelati’ fino al 2021 da un emendamento al decreto Milleproroghe) e finiti al centro di una accesa polemica tra Comuni e Palazzo Chigi, al punto da portare alla rottura dei rapporti istituzionali tra l’Anci e il governo centrale. Dopo che solo mercoledì pomeriggio il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini aveva annunciato l’intenzione di far ricorso alla Corte Costituzionale contro la decisione del governo, giovedì da Roma arriva l’annuncio tanto atteso dai Comuni: durante la Conferenza Unificata, l’Anci e il premier Giuseppe Conte hanno infatti raggiunto un accordo. Il governo inserirà un nuovo emendamento alla prossima legge di bilancio, per restituire gli 1,6 miliardi precedentemente ‘sottratti’ ai progetti che si erano aggiudicati il Bando Periferie del governo Renzi.

Un risultato annunciato dallo stesso presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, secondo cui “abbiamo vinto una battaglia che non era una battaglia di sindaci ma dei diritti dei cittadini che vivono nelle periferie, abbiamo convinto il governo a tornare indietro, a mettere a disposizione le risorse e così non si interrompono i lavori e i progetti”.

Per quanto riguarda Ferrara si tratta di 18 milioni per il piano di riqualificazione della zona ex Mof – via Darsena – Meis, la cui progettazione è già in fase avanzata, al punto che il Comune (in caso di sblocco immediato dei fondi) potrebbe già varare i primi appalti entro la fine dell’anno. L’assessore all’urbanistica Roberta Fusari dal canto suo si dichiara soddisfatta ma allo stesso tempo prudente: “Di sicuro stiamo meglio oggi rispetto a ieri – afferma l’assessore -, ma prima di festeggiare voglio vedere l’emendamento passare per le Camere e venire approvato, visto che già in passato Conte aveva annunciato un emendamento ad hoc per risanare la situazione, ma era rimasta solo una promessa. Quella di oggi comunque è stata una giornata molto positiva e dimostra che l’Anci ha lavorato molto bene, soprattutto se consideriamo che i sindaci non hanno avuto molto appoggio in questa battaglia”.

Un appoggio che però non è mancato da parte di Bonaccini, che oggi si dichiara pronto a ritirare il ricorso alla Corte Costituzionale se l’emendamento vedrà effettivamente la luce. Può essere stato un elemento decisivo nel dietrofront del governo? “Non possiamo saperlo – risponde Fusari -, ma credo sia stato molto coraggioso a lanciare quel ricorso , perché si è speso in prima persona in un momento in cui noi, come Comuni, ci trovavamo costretti a muoverci singolarmente”. E riguardo alle prospettive per Ferrara afferma: “Quest’anno avevamo già i primi milioni a bilancio per iniziare le demolizioni, quindi se le risorse verranno sbloccate subito, saremo già in grado di far partire i primi lavori entro la fine dell’anno. Poi il progetto è calendarizzato sul triennio 2019-21, quindi se il governo rispetterà il suo impegno noi saremo in grado di rispettare i tempi, slittando solo di qualche mese”.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]