Chag Succot Sameach, felice Festa delle Capanne!

“E nelle succot (capanne) risiederete per sette giorni” (Levitico, 23:42).

Succot, Festa dei Tabernacoli o delle Capanne, segna una settimana di pura gioia nel calendario ebraico. Comincia il 15 del mese di Tishrì, cinque giorni dopo lo Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, e appartiene al Ciclo delle Feste solenni con le quali si apre l’anno ebraico. Chag HaSuccot, che quest’anno è iniziata la sera di domenica 23 settembre, assieme a Pesach (Pasqua) e a Shavuot (Pentecoste) è una delle tre feste di pellegrinaggio a Gerusalemme.

Succot è detta anche Zman Simchatenu, ovvero “il Tempo della nostra Gioia”: gioia di non possedere altro, se non il calore degli amici, il sorriso dell’ospitalità, la fiducia in una protezione superiore. Gioia di vivere in un’abitazione precaria e temporanea, come lo è la nostra vita. Un tempo dell’anno in cui si accoglie il passato (secondo la tradizione, ogni giorno si viene visitati nella capanna da un personaggio diverso della storia ebraica: Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Davide e Salomone) e si festeggia con speranza il futuro.

Una festa in cui si agitano specie vegetali differenti – palma, mirto, salice e cedro – per simboleggiare unità, spensieratezza e legame con la natura e la terra.

La festa in cui, fin dai tempi biblici e come raccontato nella Torà, tutte le nazioni del mondo sono protagoniste.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]