Chag Succot Sameach, felice Festa delle Capanne!

“E nelle succot (capanne) risiederete per sette giorni” (Levitico, 23:42).

Succot, Festa dei Tabernacoli o delle Capanne, segna una settimana di pura gioia nel calendario ebraico. Comincia il 15 del mese di Tishrì, cinque giorni dopo lo Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, e appartiene al Ciclo delle Feste solenni con le quali si apre l’anno ebraico. Chag HaSuccot, che quest’anno è iniziata la sera di domenica 23 settembre, assieme a Pesach (Pasqua) e a Shavuot (Pentecoste) è una delle tre feste di pellegrinaggio a Gerusalemme.

Succot è detta anche Zman Simchatenu, ovvero “il Tempo della nostra Gioia”: gioia di non possedere altro, se non il calore degli amici, il sorriso dell’ospitalità, la fiducia in una protezione superiore. Gioia di vivere in un’abitazione precaria e temporanea, come lo è la nostra vita. Un tempo dell’anno in cui si accoglie il passato (secondo la tradizione, ogni giorno si viene visitati nella capanna da un personaggio diverso della storia ebraica: Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Davide e Salomone) e si festeggia con speranza il futuro.

Una festa in cui si agitano specie vegetali differenti – palma, mirto, salice e cedro – per simboleggiare unità, spensieratezza e legame con la natura e la terra.

La festa in cui, fin dai tempi biblici e come raccontato nella Torà, tutte le nazioni del mondo sono protagoniste.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]