Chag Succot Sameach, felice Festa delle Capanne!

“E nelle succot (capanne) risiederete per sette giorni” (Levitico, 23:42).

Succot, Festa dei Tabernacoli o delle Capanne, segna una settimana di pura gioia nel calendario ebraico. Comincia il 15 del mese di Tishrì, cinque giorni dopo lo Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, e appartiene al Ciclo delle Feste solenni con le quali si apre l’anno ebraico. Chag HaSuccot, che quest’anno è iniziata la sera di domenica 23 settembre, assieme a Pesach (Pasqua) e a Shavuot (Pentecoste) è una delle tre feste di pellegrinaggio a Gerusalemme.

Succot è detta anche Zman Simchatenu, ovvero “il Tempo della nostra Gioia”: gioia di non possedere altro, se non il calore degli amici, il sorriso dell’ospitalità, la fiducia in una protezione superiore. Gioia di vivere in un’abitazione precaria e temporanea, come lo è la nostra vita. Un tempo dell’anno in cui si accoglie il passato (secondo la tradizione, ogni giorno si viene visitati nella capanna da un personaggio diverso della storia ebraica: Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Davide e Salomone) e si festeggia con speranza il futuro.

Una festa in cui si agitano specie vegetali differenti – palma, mirto, salice e cedro – per simboleggiare unità, spensieratezza e legame con la natura e la terra.

La festa in cui, fin dai tempi biblici e come raccontato nella Torà, tutte le nazioni del mondo sono protagoniste.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]