«Castello, numeri da star. Il Meis è la nuova perla»

Stefano Lolli

«CI SARÀ da stringere un po’ la cinghia, ma non ci saranno buchi culturali, e neppure… elettorali». Il vicesindaco Massimo Maisto traccia l’orizzonte del lungo, e faticoso periodo, in cui Ferrara dovrà rinunciare forzatamente all’attrazione di palazzo dei Diamanti e di Schifanoia. Ma l’assessore non si dice catastrofista: «C’è il Castello, una formidabile calamita, con numeri in crescita. Dopo la mostra sulla collezione Cavallini Sgarbi, ce ne sarà un’altra, importante, sui capolavori dell’arte religiosa, e non solo, oggi di proprietà dell’Asp. Un patrimonio poco conosciuto ma straordinario. Ma il 2019, io ritengo, sarà innanzitutto
l’anno delMeis». Di recente, infatti, «è stata preannunciata per il 14 marzo l’inaugurazione della seconda grande mostra, dedicata all’ebraismo nel Rinascimento. Curata da Giulio Busi, avrà un rilievo enorme, a mio avviso molto superiore a quella, pur bellissima, oggi in corso. E il Meis in pochi anni diventerà il secondo polo museale della città, subito dopo il Castello, garantendo peraltro a Ferrara un’attrattività e una rilevanza internazionale».

LE ALTRE carte da spendere sono il Padiglione d’Arte Contemporanea di palazzo Massari: «È un contenitore culturale vivace, e di tradizione – prosegue Maisto –. Con iniziative di buon livello, chiaramente non potrà fare i numeri dei Diamanti ma svolgerà sicuramente un ruolo rilevante». Su altri musei, Ferrara Arte attuerà poi un restyling. Museo della Cattedrale, Palazzo Bonacossi, Marfisa: «Assieme alla Pinacoteca, Casa Romei e Archeologico, fanno assieme quasi i numeri del Castello. Penso a migliorie negli allestimenti, e una maggiore promozione: gli stessi operatori economici ci dicono che sul fronte turistico le grandi mostre sono importanti, ma che per trattenere i visitatori in città bisogna puntare su un sistema culturale diffuso». Perciò nessuno deve strapparsi i capelli:
«Forse già quest’anno raggiungeremo il traguardo dei 500mila pernottamenti, che resta comunque l’obiettivo turistico – conclude il vicesindaco –. Potenzieremo anche la promozione per la città, che è il vero ‘grande evento’ di se stessa, al di là delle stesse mostre e dei festival. Metteremo dunque in condizione Ferrara, a prescindere da chi a partire dal 2019 dovrà mettere mano alla programmazione culturale, di avere strutture e progetti. Insomma, si potrà rinunciare per un po’ ai Diamanti, potendo contare su tante altre perle».

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]