Castello-Città salute in appena 15’ a piedi. Ecco i percorsi “dolci”

La nuova mappa “Metrominuto Ferrara” è un upgrade dell’edizione 2016, con percorsi più completi e semplificati, per conoscere sempre meglio distanze e tempi di percorrenza per una mobilità ad emissioni zero. La sostanziale novità è quella di non essere più solo pedonale, ma a piedi e in bici, walking and cycling. «A Ferrara abbiamo percentuali nordeuropee di spostamenti sostenibili, il nostro centro storico è percorribile facilmente a piedi e l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici, grazie anche agli investimenti fatti e ad alcune scelte mirate, si attesta tra più alti in Italia». L’ambizione è di far scendere ancora l’uso dei mezzi personali per gli spostamenti, dall’attuale 50%.

Dalla stazione al centro storico bastano 23 minuti di cammino, e dal Castello alla Città della salute appena 15. Anche la bicicletta consente spostamenti veloci grazie ai percorsi radiali che collegano i quartieri periferici della città con il centro. La rete si sviluppa sul tracciato delle direttrici stradali storiche di collegamento con le frazioni: Francolino, Barco-Pontelagoscuro, Porotto-Cassana, Chiesuol del Fosso. I chilometri di piste ciclabili sono 177 km. «Metrominuto – ha spiegato Elisabetta Martinelli, del Centro idea – è facile e di immediata consultazione, parte dal centro ideale del Castello estense e riporta informazioni su distanze e tempi di percorrenza tra i luoghi di interesse della città; oltre all’aggiunta dei percorsi ciclabili, la cartina è stata aggiornata con alcuni nuovi luoghi di interesse come Meis e Urban center». Stampate 5.000 copie, possibilità di scaricare online. Richieste di informazioni arrivano da Milano e Torino.

Emanuela De Domenico

Altri contenuti

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]