Anche l’Unione Europea aderisce alla rete contro l’antisemitismo

Stefano Lolli

L’UNIONE Europea diventa partner permanente dell’Ihra (l’alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto): dalla plenaria del Teatro Comunale, che ha visto ieri i 300 delegati di tutto il mondo chiudere l’importante summit che si è svolto nella nostra città, un’adesione non scontata, e fondamentale nello sforzo comune contro l’antisemitismo. A siglare l’ideale patto, Katharina von Schnurbein, che ha idealmente raccolto gli slanci dei paesi (32, con l’ingresso avvenuto proprio ieri, della Bulgaria) che già formano la rete. «Dobbiamo combattere alcune criticità – ha spiegato, parlando per conto della delegazione italiana, il direttore del Meis Simonetta Della Seta –: assistiamo a una banalizzazione degli atteggiamenti antisemiti che porta gli autori degli stessi a non rendersi nemmeno conto delle implicazioni, come succede spesso, per esempio, negli stadi. C’è poi l’indifferenza di molti, che assistono a episodi discriminatori, razzisti o francamente antisemiti senza denunciarli. Né possiamo dimenticare l’effetto moltiplicatore del web: le risorse che le piattaforme social investono nella rimozione dei siti che incitano all’odio sono chiaramente insufficienti». Perciò, ha incalzato la Della Seta, «i governi devono arrivare a un impegno più deciso sia in fase di prevenzione, con l’educazione sia civica che storica, che in fase di repressione: siamo ormai di fronte a un’emergenza democratica».

NELL’IMPEGNATIVA tre giorni, letteralmente blindata da un imponente apparato di sicurezza, spazio anche a una cena di gala. Preparata dagli studenti del Vergani sotto l’egida dello chef Laura Ravaioli. Che racconta: «Una serata straordinaria: per la prima volta in Italia un’intera cena, e un’intera scuola, sono state rese casher’. Alla lode dei commensali, aggiungo la mia per l’entusiasmo dei ragazzi della scuola alberghiera, e la disponibilità dei loro dirigenti e docenti». Un menu incentrato sulle ricette della tradizione ebraica, «e soprattutto su ricette di donne deportate, dalla mitica ‘Zì Fenizia’ che friggeva di tutto – sorride la Ravaioli – alla ‘tazzina di nonna Rosina’, recuperata da un quadernino familiare conservato da Simonetta Della Seta». Quasi 400 i ragazzi impegnati tra cucina e servizio nelle sale degli Imbarcaderi, e la sensazione «che la cucina è vita, memoria, ricordo». Festoso, perciò, il conclusivo brindisi al motto Le Chajim (traduzione ‘alla vita!’), l’ispirato equivalente del nosrano cin cin.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]