Anche l’Unione Europea aderisce alla rete contro l’antisemitismo

Stefano Lolli

L’UNIONE Europea diventa partner permanente dell’Ihra (l’alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto): dalla plenaria del Teatro Comunale, che ha visto ieri i 300 delegati di tutto il mondo chiudere l’importante summit che si è svolto nella nostra città, un’adesione non scontata, e fondamentale nello sforzo comune contro l’antisemitismo. A siglare l’ideale patto, Katharina von Schnurbein, che ha idealmente raccolto gli slanci dei paesi (32, con l’ingresso avvenuto proprio ieri, della Bulgaria) che già formano la rete. «Dobbiamo combattere alcune criticità – ha spiegato, parlando per conto della delegazione italiana, il direttore del Meis Simonetta Della Seta –: assistiamo a una banalizzazione degli atteggiamenti antisemiti che porta gli autori degli stessi a non rendersi nemmeno conto delle implicazioni, come succede spesso, per esempio, negli stadi. C’è poi l’indifferenza di molti, che assistono a episodi discriminatori, razzisti o francamente antisemiti senza denunciarli. Né possiamo dimenticare l’effetto moltiplicatore del web: le risorse che le piattaforme social investono nella rimozione dei siti che incitano all’odio sono chiaramente insufficienti». Perciò, ha incalzato la Della Seta, «i governi devono arrivare a un impegno più deciso sia in fase di prevenzione, con l’educazione sia civica che storica, che in fase di repressione: siamo ormai di fronte a un’emergenza democratica».

NELL’IMPEGNATIVA tre giorni, letteralmente blindata da un imponente apparato di sicurezza, spazio anche a una cena di gala. Preparata dagli studenti del Vergani sotto l’egida dello chef Laura Ravaioli. Che racconta: «Una serata straordinaria: per la prima volta in Italia un’intera cena, e un’intera scuola, sono state rese casher’. Alla lode dei commensali, aggiungo la mia per l’entusiasmo dei ragazzi della scuola alberghiera, e la disponibilità dei loro dirigenti e docenti». Un menu incentrato sulle ricette della tradizione ebraica, «e soprattutto su ricette di donne deportate, dalla mitica ‘Zì Fenizia’ che friggeva di tutto – sorride la Ravaioli – alla ‘tazzina di nonna Rosina’, recuperata da un quadernino familiare conservato da Simonetta Della Seta». Quasi 400 i ragazzi impegnati tra cucina e servizio nelle sale degli Imbarcaderi, e la sensazione «che la cucina è vita, memoria, ricordo». Festoso, perciò, il conclusivo brindisi al motto Le Chajim (traduzione ‘alla vita!’), l’ispirato equivalente del nosrano cin cin.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]