Amos Gitai a Ferrara “Cerco una storia antica che ci parla del futuro”

ADA TREVES

FERRARA

Un incontro da romanzo: lui, artista ammirato nel mondo, noto per il carattere difficile e ombroso e con una storia importante alle spalle incontra lei, spericolata e indomabile, capace di cavarsela tra pericoli e intrighi internazionali. Una donna forte, indipendente, che spende energie e patrimonio per una causa nobile senza dimenticare le sue origini né trascurare il valore della cultura.

Due personaggi perfetti. A favorire l’incontro niente di meno che Isabelle Huppert: a Parigi, a un tavolino di un café, ha proposto al regista, architetto e sceneggiatore israeliano Amos Gitai di lavorare insieme alla storia di Beatriz de Luna, nota come Donna Gracia Mendes Nassì o, più semplicemente, La Señora. È passato qualche anno, il progetto è andato avanti, portando la Huppert a Tiberiade, dove finisce la storia di Donna Gracia e Gitai è giunto a Ferrara per un sopralluogo nella città dove mezzo secolo addietro ha vissuto colei che – ora lo si può dire – sarà la protagonista del suo prossimo film. È stato
invitato da Simonetta Della Seta, direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah che grazie a una intervista fattagli da Alain Elkann ha saputo dell’interessamento per la Señora.

«Siamo amici da diversi anni, amici davvero. Ci intendiamo bene». Lui è quello metodico – ha raccontato ironico il regista – ora mi tocca anche dargli lezione di selfie, e mi rendo conto ora che andiamo in giro con le stesse scarpe», le scarpe da ginnastica che non esita a togliersi anche durante il dialogo al Meis con Elkann e la direttrice del Museo.

«Donna Gracia è stata una figura eccezionale, con una storia unica. Su di lei sono stati scritti libri: la sua vita – dal Portogallo ad Anversa, all’Italia con il periodo ferrarese e poi in Turchia – è stata quella di una donna capace di essere leader, anche politica, nel 1500». Perseguitata come lo furono i marrani, a volte anche più di coloro che erano rimasti apertamente ebrei, seppe farsi imprenditrice, di successo e partecipare attivamente alla rete che aiutava i marrani a espatriare, e salvarsi.

Alla fine del 1548 da Anversa si trasferì in Italia dove, grazie alla politica di tolleranza della casa d’Este abbandonò la facciata cristiana e il nome da convertita per torna a essere Donna Gracia Nassì. Grazie a lei Ferrara diventò un centro fondamentale della produzione editoriale. A Costantinopoli si dedicò alla ricostruzione delle basi culturali e liturgiche ebraiche perdute. Una storia che non poteva non interessare Gitai: «Mi interessa sempre il passato. Non come progetto nostalgico, ma per ciò che può dirci del presente e del futuro. Qui abbiamo una situazione storica speculare rispetto alla realtà in cui viviamo ora. Cinquecento anni fa era l’Islam a sostenere il progetto di un luogo ebraico, mentre in Europa i cristiani erano impegnati a torturare e uccidere chi non si convertiva».

Il rapporto con l’Europa, forte e importante, è per Gitai un’eredità dei genitori: la madre, nata in Israele, aveva provato nel 1929 a tornare in Europa. Un discorso di Hitler a Berlino a cui assistette la convinse ad andare in Israele. Molto più nostalgico dell’Europa era il padre, l’architetto Munio Gitai, esponente di spicco della Bauhaus, che era stato allievo, in Germania, di Kandinski e di Klee. L’arte per Gitai «deve avere anche un valore civile, e il cinema deve portare a una riflessione, sempre. Il momento più importante, al cinema, è dopo la fine del film, nel buio, quando lo schermo è tornato nero. In quel momento possono iniziare i pensieri, le riflessioni. Solo se succede, l’arte ha un senso».

Altri contenuti

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

L’ArenaMEIS prosegue con una prima visione ferrarese: il film franco-israeliano Douze Points. L’appuntamento è mercoledì 17 luglio alle 21.00 nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara). La commedia dolceamara diretta dal regista israeliano Daniel Syrkin (già firma della serie TV cult Tehran) vede come protagonisti Rasoul e Tarik, cresciuti insieme a Parigi e diventati presto inseparabili. L’amicizia viene messa in crisi […]
10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

Il secondo appuntamento con l’ARENAMEIS, previsto per il 10 luglio alle 21.00, è dedicato al film Libere, disobbedienti, innamorate diretto dalla regista palestinese Maysaloun Hamoud. Protagoniste, tre ragazze arabe che dividono un appartamento a Tel Aviv. Salma lavora in un ristorante e nasconde alla propria famiglia la sua omosessualità, Layla è una avvocatessa che difende con caparbia […]
3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità. Si inizia mercoledì 3 luglio alle 21.00 con L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che ha segnato […]
26 giugno, Assaggi di mostra

26 giugno, Assaggi di mostra

In attesa dell’Arena estiva di cinema che tornerà il 3 luglio, vi aspettiamo il 26 giugno alle 18.00 con “Assaggi di mostra”: un aperitivo al museo (via Piangipane, 81) accompagnato da un approfondimento sulle opere d’arte presenti nella mostra “Ebrei nel Novecento italiano”. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Vergani e la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di […]
6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]