Al Meis lezione di Talmud fra ebraismo e scienza

Alle 18 di oggi, giovedì 14 giugno, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro sul tema “Il Tempio dopo il Tempio. Il trattato Berachot. Contenuti, traduzione e innovazione“.

Ad aprire la lezione, il coordinatore della traduzione del Progetto Talmud, Rav Gianfranco Di Segni, che interviene sul trattato Berachot. David Dattilo, responsabile del Software Traduco, ed Emiliano Giovannetti, responsabile scientifico dell’Unità di ricerca Ilc-Cnr dello stesso Progetto, illustrano poi la tecnologia su cui si basa il programma di traduzione in italiano del Talmud Babilonese.

Il Progetto Traduzione Talmud Babilonese ha come obiettivo la traduzione digitalizzata in italiano di un testo che, per la cultura ebraica, è fondamentale non solo in campo religioso, ma anche perché tocca ogni aspetto della conoscenza umana, dalla giurisprudenza alla scienza, dalla filosofia alla vita di tutti i giorni. La traduzione commentata, con testo originale a fronte in lingua ebraica e aramaica, viene realizzata con strumenti avanzati di linguistica computazionale e l’utilizzo di un’applicazione creata ad hoc. Il Progetto rappresenta uno straordinario arricchimento del patrimonio culturale italiano e consentirà di accedere a un’opera che ha caratterizzato l’ebraismo e influenzato la storia europea degli ultimi mille anni.

L’appuntamento – a ingresso gratuito – rientra nel ciclo “Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del Meis“ e prende spunto proprio dalla mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni“, che racconta la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.e.v. ad opera dei Romani. Nel trattato Berachot del Talmud Babilonese, appena uscito nella traduzione italiana, viene spiegato come gli ebrei hanno sostituito il Tempio nella loro identità e quotidianità.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]