Al Meis il tavolo di confronto sul turismo: “Servono infrastrutture e meno litigi”

di Martin Miraglia

“Ad agosto Lonely Planet ci ha nominati ‘best destination in Europe 2018’, ed è un riconoscimento importante e un orgoglio per la nostra regione. Però non è stato ottenuto per ciò che siamo stati ma per le innovazioni che sono avvenute, come il Meis”. È così che, proprio al Meis, l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini ha aperto i lavori ferraresi nella mattina di lunedì di ‘Destinazione Emilia-Romagna’, un confronto con gli stakeholders della filiera dell’accoglienza che in tre giorni vuole toccare tutte le città della regione per il rilancio di quello che dev’essere “un settore industriale vero e proprio”.

E così, insieme al sindaco di Comacchio Marco Fabbri e al vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto — mentre Bonaccini invece è assente a causa di una convocazione urgente da parte del presidente del consiglio Giuseppe Conte —, per il turismo emiliano-romagnolo si fanno, letteralmente, i conti e i resoconti di quanto fatto e quanto ancora ci sia da fare. “Aldilà dei numeri positivi e in crescita e degli investimenti che stiamo facendo per sostenere gli investimenti dei privati in un settore che ora vale l’11% del Pil regionale”, premette Corsini, “nelle prossime settimane vareremo due misure importanti. La prima, che coinvolge il comune di Comacchio, è la legge sulla riqualificazione del distretto turistico della costa in cooperazione con i privati che parteciperanno i bandi, per sostenere la competitività ferrarese sul piano dell’internazionalizzazione agendo sui temi strutturali; la seconda è dedicata alle imprese private con una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti per oltre 20 milioni per sostenere progetti di riqualificazione urbana tramite un contributo a fondo perduto del 20% e il restante erogato dalle banche a tassi favorevoli e in vent’anni”. Ovviamente non sarà solo questo a bastare, ma secondo l’assessore regionale “si possono mettere in moto percorsi virtuosi per città che hanno bisogno di incentivi”.

Ad ogni buon conto, l’intervento di Corsini mette sul piatto sia le idee che, ‘banalmente’, i soldi. Tema, l’ultimo, spesso e volentieri sorvolato dalle discussioni e apprezzato invece dagli enti locali, a partire da Fabbri secondo il quale “in questo momento storico abbiamo bisogno di più investimenti, e apprezziamo queste aperture. Adesso c’è anche molto coraggio da parte dei privati: in questi giorni abbiamo chiuso un accordo di programma sulla costa che prevede nuove strutture ricettive e villaggi turistici, simbolo di come si continui a investire. Però non possiamo ingessarci bloccando poi le grosse infrastrutture come la Cispadana o è chiaro che l’entusiasmo poi viene smorzato”. Detto questo, il primo cittadino di Comacchio nota poi come a essere cambiato sia il viaggio stesso dei vacanzieri: “Abbiamo lavorato in questi anni per valorizzare a meglio il nostro ambiente e le nostre città d’arte. Molti operatori costieri si sono ridimensionati, e per questo in un anno e mezzo abbiamo inaugurato due musei. È una scelta coraggiosa che va vista come un investimento nel futuro dei territori. Per questo forse la scelta di spacchettare il Mibact non è delle più lungimiranti, pensare alle politiche sul turismo senza una visione a 360 gradi è un grosso errore”.

Per il capoluogo estense infine, il futuro sembra sereno nonostante i lavori in corso, almeno secondo Maisto per il quale la città “dal 2012 cresce come presenze. Non abbiamo ancora raggiunto l’obiettivo dei 500mila pernottamenti, ma i risultati ci soddisfano, soprattutto perché Ferrara non è Venezia o Firenze e ci sono escursionisti che non si trasformeranno in vero turismo”. Comunque, in ottica, c’è una “rete museale da far invidia a qualunque capitale europea. Dal 2021-2022 la avremo a dovremo lavorare poi sulla diversificazione delle proposte e sull’allungamento della permanenza media. Il Meis ad esempio non dev’essere la terza cosa da visitare a Ferrara dopo il Castello e Palazzo Diamanti, ma deve contribuire a farla conoscere per far vincere la concorrenza delle città vicine”. Maisto poi riflette su fuori 0sede e Internazionale a Ferrara: per i primi “ora bisogna migliorare l’accoglienza e la logistica, il loro arrivo sopperisce alla denatalità di questa città”, mentre sul secondo “quando la città è piena per questo evento non mi sembra il caso di litigare perché un relatore è più o meno di sinistra. Non è un bel biglietto da visita e nelle città d’arte non succede. Gli eventi non sono giorni in cui si riempiono gli alberghi ma un modo di far conoscere le città e devono continuare ad avere la loro forza promozionale”.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]