9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico.

L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie personali che incrociano la Storia d’Italia.

In questa sesta puntata, prevista online su Zoom il 9 aprile alle 18.30, saranno protagonisti l’Israel Museum di Gerusalemme e il Museo della Padova Ebraica.

Inizieremo con Anna Nizza-Caplan, Associate curator e Gioia Perugia, Collection Manager del Jewish Art and Life Wing dell’Israel Museum, Jerusalem che ci parleranno del legame tra due famiglie sefardite molto influenti nella Roma del ghetto – gli Ambron e i Corcos – tramite oggetti che mettono in luce questa parentela.

Ci sposteremo poi nella Padova del ‘600/’700 che vede l’attività dei Cantarini, una famiglia ebraica di medici, cantori e poeti. Rav Adolfo Locci, rabbino capo della Comunità ebraica di Padova, ci presenterà in particolare l’eclettica figura dello studioso Isacco Cantarini (1644-1723).

Intervengono:

Anna Nizza-Caplan – Associate curator, Israel Museum (Gerusalemme)

Gioia Perugia – Collection Manager del Jewish Art and Life Wing, Israel Museum (Gerusalemme)

Rav Adolfo Locci– Rabbino capo della Comunità ebraica di Padova

Modera:

Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS

Per iscriverti clicca qui e compila il modulo (il link verrà inviato il giorno stesso dell’evento)

A sinistra: in alto Pergamena con Benedizioni per Purim copiato da Luna Ambron, Roma, 1767. The Israel Museum, Jerusalem: Purchased through the gift of the Jack, Joseph and Morton Mandel Foundation to American Friends of the Israel Museum, in honor of Daisy Raccah-Djivre, B21.0426 (a–b). Photo © The Israel Museum, Jerusalem, by Laura Lachman. In basso: Mappah Corcos, Roma, 1727/28.The Israel Museum, Jerusalem: Gift of the Jewish Community of Rome, B51.01.0158. Photo © The Israel Museum, Jerusalem, by Elie Posner.

A destra, il libro Pachad Ytzchak di Isacco Cantarini, in cui l’autore narra dell’aggressione al ghetto di Padova (1684), appartenuto al rabbino di Padova Lelio Della Torre.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]