6 marzo, tre storie di Giusti tra le Nazioni

In concomitanza con la Giornata europea dei Giusti, il 6 marzo alle 17.30 al bookshop del MEIS (via Piangipane 81) si terrà l’incontro “Aggiustare il mondo/Tikkun Olam. Tre storie di Giusti tra le Nazioni”.

A partire dal concetto ebraico del Tikkun Olam – che richiama alla missione di perfezionamento e di riparazione del mondo a cui sono chiamati le donne e gli uomini attraverso le azioni positive –  racconteremo tre particolari vicende di Giusti tra le Nazioni che durante il periodo nazifascista salvarono gli ebrei italiani, strappandoli dalla deportazione.

Interverrà Ugo Savoia, autore del libro “Dalla parte giusta. La storia di Guido Ucelli di Nemi e Carla Tosi che sfidarono le SS e il regime per aiutare gli amici ebrei” (Neri Pozza, 2023) nel quale ricostruisce la storia dell’industriale di successo e della moglie.

I due non ebbero alcuna remora a mettere in pericolo la loro fortuna e la loro carriera per aiutare gli ebrei perseguitati, pagando a caro prezzo il loro coraggio.

Dopo la guerra, Ucelli fonderà a Milano il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”.

Leonardo Fava condividerà l’emozionante storia di Nazzareno Gennaretti e Maria Fava, di cui è pronipote: la prozia Maria e suo marito, originari delle Marche, salvarono a Roma la famiglia Sermoneta-Ottolenghi. Dopo la razzia del ghetto del 16 ottobre del 1943, i coniugi – contadini mezzadri – accolsero la famiglia scampata alla deportazione nascondendola nella loro abitazione fino alla Liberazione. 

Entreremo poi, seppur virtualmente, nel museo romano Casa di Goethe per scoprire la straordinaria vicenda custodita tra le sue mura. Gabriele Gioni, responsabile dell’Organizzazione mostre, ci farà fare un viaggio nel tempo per ricostruire il passato della famiglia Zabban e in particolare di Guido Zabban che si nascose con l’aiuto della portinaia nel mezzanino dell’edificio, poi diventato museo. Ad arricchire la narrazione, anche la proiezione di una videointervista.

Modera Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS.

Al termine dell’incontro, vi aspetta “E tu, come lo ripari il mondo?”, un’attività partecipata da non perdere in cui vi chiederemo di lasciare il segno al museo.

L’evento è gratuito, la prenotazione è fortemente consigliata scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando il 3425476621

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]