31 ottobre, evento alla Triennale di Milano

Un viaggio tra tempo e spazio alla scoperta delle architetture ebraiche… 

Martedì 31 ottobre alle 18.00 alla Triennale di Milano (viale Emilio Alemagna, 6) si presenta il catalogo “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” (ed. Sagep), che offre numerosi approfondimenti e spunti di riflessione correlati alla mostra ospitata dal MEIS fino al 17 settembre scorso.

Intervengono i curatori Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto e gli autori dei saggi del catalogo Roberto Dulio (Politecnico di Milano); Sergio Pace (Politecnico di Torino) e Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano).

CASE DI VITA

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia, a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, è un viaggio alla scoperta dei due luoghi sacri per eccellenza e della loro evoluzione in duemila anni di storia dell’ebraismo italiano.

L’architettura delle sinagoghe e dei cimiteri accoglie in sé una molteplicità di risvolti e significati: rivela il complesso rapporto tra una minoranza e una maggioranza nella società italiana; racconta la progressiva costruzione del senso di comunità, i momenti di quotidianità e i riti di passaggio che scandiscono il ciclo della vita e stimola dibattiti ancora aperti sull’esistenza o meno di una architettura “ebraica”.

I numerosi progetti, i preziosi documenti provenienti dagli archivi statali e dalle comunità ebraiche, gli oggetti che si tramandano di famiglia in famiglia e i prestiti prestigiosi intrecciano storie di città e umanità con un risultato sorprendente.

Il volume si arricchisce di numerosi contributi di studiosi di storia ebraica e di storia dell’architettura che, partendo dalle prime attestazioni archeologiche fino ad arrivare alla contemporaneità, dimostrano come sinagoghe e cimiteri siano sempre stati spazi essenziali per la definizione dell’identità ebraica.

Per iscriversi basta cliccare a questo  link e seguire le istruzioni

Acquista il catalogo cliccando qui!

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]