3 luglio, primo appuntamento con l'ARENAMEIS

Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità.

Si inizia mercoledì 3 luglio alle 21.00 con L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che ha segnato l’esordio alla regia di Claudio Bisio.

È l’estate del 1943 e quattro bambini giocano assieme uniti da un’amicizia che sembra eterna. Questa è la storia di Italo, figlio del Federale; Cosimo che ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda, orfana e credente e Riccardo proveniente da una famiglia ebraica. Tutto cambia il 16 ottobre quando Riccardo viene portato via dai nazisti durante la razzia del ghetto di Roma. La scelta di Italo, Cosimo e Vanda è una e una sola: imbarcarsi in un viaggio alla ricerca del loro amico scomparso, mentre la Storia scorre sotto i loro occhi di bambini.

Introduce la proiezione la scenografa del film Paola Comencini, che ha firmato anche le scenografie di C’è ancora domani di Paola Cortellesi, e che racconterà come si ricrea al cinema l’Italia del Novecento. Si collegherà per un saluto il regista Claudio Bisio.

INFORMAZIONI UTILI

L’arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per i soci ARCI, soci Avis, soci Coop, possessori CartaEffe (La Feltrinelli), iscritti Artsupp e soci Jazz Club Ferrara.

I film iniziano alle 21.30, l’accesso è consentito a partire dalle 20.30. Prima di ogni proiezione, alle 21.00, il Direttore e alcuni ospiti faranno una breve introduzione.

È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti).

L’ArenaMEIS ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, della Cineteca di Bologna e della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con il Pitigliani Kolno’a Festival e con il contributo di di CIDAS e dello Studio Commercialisti Cristian Federici.

Le immagini del film e del dietro le quinte sono di Andrea Miconi

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]