27-29 novembre, esperti mondiali di Shoah riuniti a Ferrara

Nell’anno della Presidenza italiana, dal 27 al 29 novembre Ferrara ospita la seconda assemblea plenaria annuale dell’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance).

L’organizzazione intergovernativa raccoglie 31 Paesi membri, oltre a numerosi osservatori e partner internazionali, con lo scopo di tutelare la trasmissione della memoria della Shoah, in particolare attraverso la promozione della ricerca storica, la conservazione di testimonianze e siti, e la formazione delle nuove generazioni, nel rispetto degli impegni presi con la sottoscrizione della Dichiarazione di Stoccolma.

Nelle sessioni plenarie vengono assunte deliberazioni sul fronte della diplomazia, dell’educazione, del ricordo e dello studio dell’Olocausto, per contrastare il ritorno dell’antisemitismo e del razzismo.

Alla tre giorni di lavori a Ferrara partecipano circa 250 delegati, nominati dai rispettivi governi e provenienti da 43 Paesi. I lavori si tengono nelle sale storiche messe a disposizione dal Comune di Ferrara.

L’evento, a porte chiuse, è gestito dall’Ufficio Permanente dell’IHRA, che ha sede a Berlino, e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Comune di Ferrara e con il coordinamento del MEIS.

I lavori sono preceduti dalla visita del gruppo di lavoro “Musei e Memoriali” al campo di concentramento di Fossoli e al Museo Monumento al Deportato di Carpi. Tra gli eventi in onore dei delegati: il concerto del Coro ebraico Ha-Kol (anche con il sostegno della Comunità ebraica di Ferrara), la proiezione in prima mondiale del docufilm Eravamo italiani di Ruggero Gabbai, che raccoglie le testimonianze dei sopravvissuti italiani ai campi di sterminio, e la visita al MEIS.

In omaggio ai delegati della plenaria, i pasti a loro riservati sono completamente casher, grazie a un’inedita “brigata di cucina” organizzata dal MEIS: se il rabbino e mashgiach Tomer Corinaldi si occuperà di verificare il rispetto delle regole alimentari ebraiche (la casherut), con la supervisione di Rav Luciano Meir Caro, Rabbino capo della Comunità ebraica di Ferrara, a preparare i piatti sono gli chef Laura Ravaioli, da vent’anni volto ed estro di Gambero Rosso Channel e tra le cuoche più amate del piccolo schermo, e Liborio Trotta, dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Orio Vergani” di Ferrara, che mette a disposizione le proprie cucine e l’assistenza di circa cinquecento studenti.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]