27 luglio - Proiezione di "Come eravamo"

Quella tra Katie Hubbel è una delle più grandi, travagliate e intense storie d’amore del cinema

I protagonisti di “Come eravamo”, il film che verrà presentato all’ArenaMEIS il 27 luglio alle 21.00, sono apparentemente agli antipodi: lui sembra rappresentare il perfetto stereotipo dell’avvenente e privilegiato giovane destinato a lasciare il segno, lei – studiosa e idealista –  cerca di cambiare un mondo sempre più sbagliato.  

Ad intrepretare i due innamorati, la coppia che nel 1973 (anno di uscita del film) fece sciogliere il cuore di Hollywood: Barbra Streisand Robert Redford.

La serata sarà introdotta dagli studenti della “Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini” Tommaso Calabri e Stefano Nani: un omaggio alla stellare carriera della Streisand nell’anno in cui ha spento 80 candeline.

L’ArenaMEIS ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con ARCI Ferrara APS, l’Associazione Musicisti di Ferrara, il Pitigliani Kolno’a Festival e con il contributo della Cooperativa Le Pagine.

INFORMAZIONI UTILI

L’arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 79-81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per i soci Coop e i soci Avis. L’accesso è consentito a partire dalle 20.30.

Prima di ogni proiezione, alle 21.00, il Direttore e alcuni ospiti faranno una breve introduzione.

È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a meis@coopculture.it. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti).

Da quest’anno la biglietteria è possibile acquistare anche l’ArenaCARDla tessera di abbonamento che permette di partecipare a tutte le serate dell’arena al costo speciale di 20 euro.

 In giardino non sarà necessario indossare la mascherina.

LE PROSSIME PROIEZIONI

10 agosto – “Fievel sbarca in America”, PROIEZIONE GRATUITA!

24 agosto – “Il laureato”, introduzione musicale a cura dell’Associazione Musicisti di Ferrara

31 agosto – Anteprima di “Piazza” con la regista Karen Di Porto

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]