25 novembre, Batsheva Dance Company a Ferrara. Al MEIS, danza e cultura ebraica

Domenica 25 novembre, il MEIS e il Teatro Comunale, nell’ambito della stagione di danza 2018-2019 e in occasione della presenza a Ferrara della Batsheva Dance Company, organizzano l’incontro con Roberto Casarotto sul tema La danza nella cultura ebraica.

Casarotto è stato direttore di progetti di danza per il Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e Operaestate Festival Veneto. Impegnato in diversi progetti internazionali, sviluppa iniziative volte a sostenere la ricerca artistica, la mobilità e lo sviluppo artistico nel campo della danza. Dal 2015 al 2017 è stato direttore artistico del Balletto di Roma.

A conversare con lui a partire dalle 11.00, nel MEISHOP di Via Piangipane 81, Simonetta Della Seta, Direttore del Museo. Ingresso gratuito.

Sempre domenica, ma alle 18.00 e al Teatro Comunale “Claudio Abbado” (Corso Martiri della Libertà 5), va in scena Last Work di Batsheva Dance Company, con cui la compagnia fondata da Martha Graham e dalla Baronessa Batsheva de Rothschild nel 1964, e oggi considerata una delle più importanti formazioni di danza contemporanea al mondo, debutta a Ferrara.

La creazione di Ohad Naharin, su musiche originali di Grischa Lichtenberger, viene presentata in esclusiva nazionale, con il supporto del MEIS e di “Israele 70. Celebrando l’innovazione”.

La pièce è precisa, delicata, calligrafica. In un crescendo senza interruzioni, esplora il movimento come l’espressione più umana e commovente delle arti dello spettacolo. In lontananza, una donna corre su un tapis roulant e la sua corsa senza sosta traccia la linea del tempo, della storia che si ripete. Le immagini generate dai diciotto danzatori sono potenti e destinate a rimanere impresse per sempre nella memoria del pubblico.

Per informazioni sui biglietti, clicca qui.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]