22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938.

Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, umiliati dalla società, i giovanissimi studenti trovarono una nuova dimensione nelle scuole ebraiche aperte in città: in questi anni, assieme alle materie curriculari, venne insegnato loro il valore dell’educazione, l’importanza della cultura, ma soprattutto il coraggio di non arrendersi di fronte alle leggi inique.

Giulia Dodi ricostruirà la costituzione della scuola ebraica di Modena, attraverso la documentazione conservata ancora oggi dall’archivio della Comunità. Il fitto carteggio con il provveditorato e con le istituzioni locali, le domande di assunzione da parte dei docenti ebrei di tutta Italia e le richieste d’iscrizione degli scolari permettono di comprendere lo sforzo e l’impegno che la comunità affrontò per dare vita internamente a classi che fossero il più possibile simili a quelle che il regime aveva appena smembrato.

Ci si sposterà poi a Bologna con l’intervento di Francesca Panozzo: quando i ragazzi vennero cacciati dalle scuole, non senza sacrifici e difficoltà, la Comunità – che all’epoca contava circa 900 iscritti – volle dare un segno tangibile di una volontà di reazione e resistenza alla persecuzione e aprì, proprio nei suoi locali, una scuola di insegnamento medio. Questa, assieme alle classi di insegnamento elementare aperte dallo Stato, rappresentò per gli studenti ebrei una parvenza di normalità in una vita che stava rapidamente cambiando.

Il nostro viaggio si concluderà a Ferrara con Anna Maria Quarzi che racconterà la straordinaria storia della scuola di via Vignatagliata. Dall’autunno del ’38, la scuola accolse circa 70 ragazzi: a gestirla furono professori, maestri e anche gli studenti cacciati dalle Università, come lo scrittore Giorgio Bassani che insegnava italiano, storia e storia dell’arte; Matilde Bassani, che diventerà una valorosa partigiana; la maestra Alberta Levi Temin e docenti universitari come l’agronomo Ciro Ravenna, l’anatomopatologo Ettore Ravenna e un amico di Benedetto Croce, il Professore Ubaldo Lopez. È grazie a questi insegnanti d’eccezione che, nonostante il rigido controllo, il provvedimento di esclusione si trasformerà in un’opportunità di approfondire temi e spaziare su argomenti che nella scuola di regime difficilmente si sarebbero potuti trattare.

Intervengono:

Giulia Dodi, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena

Francesca Panozzo, Referente dei Servizi Educativi del Museo Ebraico di Bologna

Anna Maria Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Modera: Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS

PER ISCRIVERTI ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM. IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nelle immagini: la scuola ebraica di via Vignatagliata a Ferrara (ISCO); la pagella di Giorgio Sinigaglia presente nell’archivio del MEB, fondo Sinigaglia e un documento della scuola ebraica di Modena.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]