22 e 25 maggio, '900 al femminile

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara (via Piangipane, 81) propone due attività dedicate al Novecento al femminile da non perdere, realizzate in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il 𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 di 𝗞𝗼𝗺𝗲𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, associazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno.

Mercoledì 22 maggio alle 17.30 al MEISHOP, il bookshop del Museo, si terrà la conferenza ‘900 al femminile.

Seguiremo gli affascinanti percorsi del premio Nobel Rita Levi-Montalcini e della partigiana medaglia d’oro Rita Rosani; racconteremo il viaggio dall’Italia all’Argentina di Anna Bises Vitale per sfuggire alla deportazione, e ricostruiremo la carriera di Paola Lombroso, giornalista, pedagogista e ideatrice de “Il Corriere dei Piccoli”.

Dopo i saluti della Professoressa Carla Faralli, Presidente Comitato Regionale Emilia-Romagna di Komen Italia, interverranno: Sabrina Fava, Professoressa Ordinaria di Storia della Pedagogia e di Letteratura per l’infanzia presso la Facoltà di Scienze della Formazione all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e di Brescia; Marcella Filippa, autrice di Anna Bises Vitale. La narratrice (Aras edizioni) in dialogo con lo storico Pietro Pinna; Piera Levi-Montalcini, Presidente della Levi-Montalcini Foundation e Livio Isaak Sirovich, autore del libro «Non era una donna, era un bandito». Rita Rosani, una ragazza in guerra (Cierre edizioni). Durante la giornata, sarà presente al museo un punto informativo di Komen Italia.

Per prenotare il proprio posto per la conferenza scrivere a: eventi.meis@coopculture.it

Sabato 25 maggio alle 11.30 si terrà una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel ‘900 italiano” incentrata sulla storia delle donne raccontate nelle sale: un percorso tematico che vi farà scoprire artiste del ‘900 come le sorelle Modigliani, Antonietta Raphaël Mafai e Paola Levi-Montalcini; coraggiose partigiane che liberarono l’Italia; scrittrici; scienziate ed intellettuali.

Tutti i proventi della visita verranno interamente devoluti al Comitato Regionale Emilia-Romagna di Komen Italia.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it. La visita costa 5 euro+ il prezzo del biglietto di ingresso.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]