22 e 25 maggio, '900 al femminile

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara (via Piangipane, 81) propone due attività dedicate al Novecento al femminile da non perdere, realizzate in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il 𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 di 𝗞𝗼𝗺𝗲𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, associazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno.

Mercoledì 22 maggio alle 17.30 al MEISHOP, il bookshop del Museo, si terrà la conferenza ‘900 al femminile.

Seguiremo gli affascinanti percorsi del premio Nobel Rita Levi-Montalcini e della partigiana medaglia d’oro Rita Rosani; racconteremo il viaggio dall’Italia all’Argentina di Anna Bises Vitale per sfuggire alla deportazione, e ricostruiremo la carriera di Paola Lombroso, giornalista, pedagogista e ideatrice de “Il Corriere dei Piccoli”.

Dopo i saluti della Professoressa Carla Faralli, Presidente Comitato Regionale Emilia-Romagna di Komen Italia, interverranno: Sabrina Fava, Professoressa Ordinaria di Storia della Pedagogia e di Letteratura per l’infanzia presso la Facoltà di Scienze della Formazione all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e di Brescia; Marcella Filippa, autrice di Anna Bises Vitale. La narratrice (Aras edizioni) in dialogo con lo storico Pietro Pinna; Piera Levi-Montalcini, Presidente della Levi-Montalcini Foundation e Livio Isaak Sirovich, autore del libro «Non era una donna, era un bandito». Rita Rosani, una ragazza in guerra (Cierre edizioni). Durante la giornata, sarà presente al museo un punto informativo di Komen Italia.

Per prenotare il proprio posto per la conferenza scrivere a: eventi.meis@coopculture.it

Sabato 25 maggio alle 11.30 si terrà una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel ‘900 italiano” incentrata sulla storia delle donne raccontate nelle sale: un percorso tematico che vi farà scoprire artiste del ‘900 come le sorelle Modigliani, Antonietta Raphaël Mafai e Paola Levi-Montalcini; coraggiose partigiane che liberarono l’Italia; scrittrici; scienziate ed intellettuali.

Tutti i proventi della visita verranno interamente devoluti al Comitato Regionale Emilia-Romagna di Komen Italia.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it. La visita costa 5 euro+ il prezzo del biglietto di ingresso.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]